
Indice dei contenuti
- 1 Cos’è Moz e a cosa serve?
- 2 Cos’è la Domain Authority di Moz?
- 3 Perché la DA di Moz è così importante?
- 4 Come si calcola la Domain Authority?
- 5 Page Authority e Domain Authority di Moz: le differenze
- 6 Le principali Metriche SEO a cui attenersi… oltre la DA
- 7 Come migliorare questi valori?
- 8 Miglioramenti off-page
- 9 Miglioramenti on-page
- 10 Aspetti SEO tecnici
- 11 Ora che conosci tutto su Moz…
Moz è la suite professionale per fare SEO più conosciuta e apprezzata dal settore. Uno degli strumenti chiave di Moz è la Domain Authority (DA), un indicatore che ha guadagnato sempre maggiore popolarità nel mondo SEO per stimare l’autorevolezza di un dominio, a seguito del veto di accesso alla toolbar del pagerank di Google. In questo articolo ti spiegherò in modo chiaro tutto quello che c’è da sapere sull’argomento e, per cominciare, ti illustro brevemente cos’è Moz.
Cos’è Moz e a cosa serve?
Moz è una società popolarissima in ambito SEO. Fondata da Rand Fishkin e Gillian Muessig nel 2004, ha riscosso un enorme successo internazionale tra gli addetti di settore. La ragione è semplice: offre una vasta gamma di strumenti e risorse utili per migliorare le strategie di marketing digitale e l’ottimizzazione dei siti web.
Moz si è guadagnato una forte reputazione per la qualità delle sue informazioni e l’accuratezza dei suoi dati, diventando così una delle fonti più affidabili per chi opera in ambito SEO.
Cos’è la Domain Authority di Moz?
La Domain Authority di Moz è una metrica sviluppata dall’azienda per quantificare l’autorevolezza di un dominio. Il punteggio DA viene assegnato su una scala da 0 a 100 e indica la probabilità di un dominio di posizionarsi in modo più competitivo sui risultati dei motori di ricerca.
La valutazione tiene conto di vari fattori, come la quantità e la qualità dei link in entrata, la rilevanza dei contenuti e altri segnali correlati all’autorità del dominio. Questa metrica, assieme ad altre, non concorre “direttamente” al posizionamento del sito web ma ne accresce la sua popolarità in rete.
Perché la DA di Moz è così importante?
Quando un dominio acquisisce grande valore non beneficia solamente di un miglior posizionamento ma anche di maggiori introiti economici, motivo per cui diventa più appetibile sul mercato. Di conseguenza dimostrare di avere una Domain Authority molto elevata è un’ottima leva per ri-contrattare a nostro favore una trattativa commerciale.
La Domain Authority di Moz offre una stima approssimativa dell’autorità di un dominio rispetto ai suoi concorrenti. Benché non sia un fattore direttamente utilizzato dagli algoritmi dei motori di ricerca, un punteggio DA elevato suggerisce che un dominio ha più probabilità di posizionarsi bene sui motori di ricerca e di attirare traffico organico.
Il valore aggiunto di Mox è che offre una misura comparativa, consentendo così agli esperti SEO di fare valutazioni anche rispetto al mercato di riferimento. Avere un valore DA Mox elevato, quindi, significa guadagnarsi stima anche offline da siti web concorrenti, esperti di settore e partner.
Come si calcola la Domain Authority?
Il calcolo preciso della Domain Authority di Moz è una formula complessa e riservata, poiché Moz non divulga i dettagli dell’algoritmo. In ogni caso possiamo sempre farci un’idea su come funziona perché, grosso modo, ricalca lo stesso standard qualitativo che ogni piattaforma di SEO management e ogni motore di ricerca perseguono: migliorare l’esperienza di navigazione.
La Domain Authority di Moz tiene conto di molti fattori, come il numero di link in entrata, la qualità dei backlink, la diversità dei domini di provenienza, la rilevanza del contenuto e tutta una serie di altri valori correlati. Moz è in grado di aggregare queste informazioni e assegnare un punteggio numerico, che va da 0 a 100, al dominio analizzato.
Page Authority e Domain Authority di Moz: le differenze
Page Authority (PA) e Domain Authority (DA) sono due metriche correlate ma distinte. Sono state sviluppate proprio per distinguere l’autorità di una singola pagina (PA) dall’intero dominio perché, come sappiamo, la qualità di un sito web viene determinata sia attraverso ogni url che lo compone che nel suo complesso.
La PA di Moz valuta l’autorità di una specifica pagina all’interno di un sito web e si basa sugli stessi principi di DA. Questa metrica è influenzata principalmente dalla quantità e dalla qualità dei link in entrata diretti verso quella specifica pagina, oltre ai vari fattori SEO di cui ho parlato in questo articolo.
Al contrario, la Domain Authority misura l’autorità di tutto il dominio e, quindi, tiene conto di tutti i link in entrata, sia diretti verso la homepage che verso le pagine interne del sito. Si tratta del valore che, assieme ad altri simili come la Zoom Authority e le metriche di Majestic, contribuiscono a “certificare” il valore di un sito web in rete.
Le principali Metriche SEO a cui attenersi… oltre la DA
Oltre alla Domain Authority di Moz ci sono altre metriche di cui tener conto per valutare lo stato di salute di un sito web.
La Zoom Authority, per esempio, è una metrica innovativa introdotta da SEOZoom, e serve a valutare la reputazione e l’autorevolezza di un sito web. Si esprime su una scala logaritmica da 0 a 100, e grazie alla sua affidabilità, la Zoom Authority è diventata uno strumento prezioso nelle campagne di link building e nell’analisi della concorrenza.
Il Trust Flow, invece, è una metrica sviluppata da Majestic che nasce con le medesime finalità. Essa analizza la qualità dei backlink che puntano al sito e attribuisce un valore numerico compreso tra 0 e 100. È utile per identificare i siti web con link di alta qualità e migliorare il profilo di backlink. Infine c’è Citation Flow, una metrica attribuisce un valore numerico da 0 a 100 per misurare la quantità di link che puntano al sito.
Come migliorare questi valori?
Migliorare i valori di Page Authority e Domain Authority è fondamentale per ottimizzare la presenza online e per migliorare il posizionamento del proprio sito web sui motori di ricerca.
Le attività necessarie per ottenere miglioramenti sono le stesse che avvieremmo per salire nella pagina dei risultati dei motori di ricerca. Pertanto si distinguono in interventi “fuori” dal sito, ottimizzazioni sul sito e accorgimenti tecnici fondamentali.
Miglioramenti off-page
Una delle strategie chiave per migliorare la Domain Authority e la Page Authority è concentrarsi sulla costruzione di un profilo di backlink di alta qualità. Questo significa ottenere link in entrata da siti autorevoli e rilevanti nel proprio settore.
Per farlo occorre iniziare dal pubblicare contenuti di valore, cioè articoli o informazioni originali, utili, interessanti e verificate. Quando un sito web offre valore agli utenti verrà ricompensato con un numero crescente di visite, condivisioni e interazioni, cioè attività spontanee che contribuiscono a far salire la reputazione e l’autorità in rete.
In aggiunta, per supportare le attività di content marketing e ottenere risultati più decisi e duraturi, si potrà abbinare una strategia di link building e link earning mirata. Questo significa anche prendersi cura delle relazioni con la cerchia di riferimento, intessendo rapporti e partnership positivi e prendendosi cura delle community da alimentare sui social.
Miglioramenti on-page
Come dicevamo poc’anzi è fondamentale arricchire un sito web con contenuti originali, ben scritti e verificati per stimolare visite spontanee e crescere in autorevolezza in modo organico.
Per ottenere miglioramenti più marcati non bisogna dimenticare le ottimizzazioni pagina per pagina, cioè quelle migliorie che, nel loro complesso contribuiscono a migliorare l’analisi dei bot dei motori di ricerca e, quindi, ad ottenere risultati in termini di posizionamento.
Tutte queste ottimizzazioni sono note come “On Site” o “On Page” e comprendono l’aggiunta di meta tag e descrizioni, la formattazione html dei contenuti testuali, la sitemap, la cura della struttura dei contenuti e così via…
Aspetti SEO tecnici
Oltre alle metriche di autorità e reputazione, ci sono diversi aspetti tecnici fondamentali di cui prendersi cura per migliorare l’autorità del dominio e, tra questi, ci sono tutti gli accorgimenti che riguardano la struttura, il codice e la sicurezza della trasmissione di dati.
Iniziamo con l’importanza di utilizzare una sitemap XML aggiornata e ben strutturata. Una mappa del sito ben organizzata permette ai motori di ricerca di scoprire e indicizzare tutte le pagine rilevanti, evitando che contenuti importanti vengano trascurati durante l’indicizzazione.
Altro aspetto da non sottovalutare è la sicurezza del sito. Tramite l’installazione di un certificato SSL (HTTPS) si può garantire una connessione sicura, altro criterio di cui sia Google che le metriche di cui abbiamo parlato tengono conto per il posizionamento.
Ora che conosci tutto su Moz…
Ora che hai compreso l’importanza della Domain Authority di Moz e come migliorare sia il Page Authority che il Domain Authority, sei pronto a ottimizzare la tua presenza online. Per controllare il tuo punto di partenza puoi collegarti su https://moz.com/domain-analysis, incollare l’URL del tuo sito web e verificare il livello di Domain Authority di Moz.
Lascia un commento