
Indice dei contenuti
SEOZoom è un nome piuttosto popolare nel mondo della SEO. Chiunque studi per lavorare nel Digital Marketing, o lavori già in questo mercato, ne ha quantomeno sentito parlare, almeno una volta.
Si tratta di un software capace di analizzare, rendicontare e generare dati per fare SEO ed è talmente utile che, di fatto, non è possibile lavorare senza. Sul mercato ce ne sono di software di questo tipo ma oggi voglio concentrarmi sulla suite italiana più apprezzata che io conosca e, quindi, ti spiegherò tutto quello che c’è da sapere su SEOZoom.
Una doverosa presentazione preliminare
L’entusiasmante viaggio di SEOZoom inizia con un’idea audace: rivoluzionare il panorama dell’ottimizzazione dei motori di ricerca. Sin dai primi anni di lancio della piattaforma, quindi, SEOZoom si è distinto per la sua capacità di sfidare le convenzioni e offrire soluzioni innovative che hanno ridefinito il concetto di SEO professionale.
Alla sua nascita ha affrontato il mercato con una prospettiva unica nel suo genere: offrire uno strumento che si differenziasse dalla massa e soddisfacesse le esigenze dei professionisti dell’ottimizzazione. Uno dei punti di svolta, per l’appunto, è stata l’espansione straordinaria del suo database di keyword. Partendo da un modesto inizio, il database si è evoluto in un ricchissimo serbatoio di oltre un miliardo di parole chiave, dimostrando un impegno costante per la qualità dei dati e una visione d’avanguardia.
Anche l’introduzione dell’Assistente Editoriale ha ulteriormente rafforzato la posizione di SEOZoom come pioniere nell’ambito dell’ottimizzazione dei contenuti. Questo strumento ha aperto nuovi orizzonti per la scrittura SEO, offrendo agli utenti tutto il necessario per creare contenuti di qualità ma sempre ottimizzati per i motori di ricerca.
Il fondatore, Ivano Di Biasi, ha saputo infondere la sua visione, stimolando la progettazione di uno strumento capace di offrire sempre nuove prospettive nel mondo della SEO.
Che cos’è SEOZoom?
SEOZoom è il primo e più completo tool italiano che consente di gestire tutti gli aspetti delle attività SEO in modo professionale. Grazie alla ricca scrivania di funzionalità, anche chi è alle prime armi potrà consultare, in pochi istanti, statistiche, dati e grafici fondamentali per migliorare il posizionamento di un sito web e monitorare la concorrenza.
A cosa serve SEOZoom?
SEOZoom serve a migliorare la visibilità e il posizionamento del tuo sito web su Google e altri motori di ricerca. Con il supporto di questa suite, avrai la possibilità di monitorare i dati di traffico, scegliere le parole chiave più adatte alla strategia di posizionamento e tenere d’occhio la concorrenza.
Non solo.
SEOZoom offre la possibilità di pianificare e gestire il piano editoriale, analizzare il posizionamento di ogni pagina del sito web e creare sempre nuove strategie tenendo conto del mercato, delle ricerche effettuate online dagli utenti e degli obiettivi che desideri raggiungere.
Le funzionalità principali di SEOZoom
SEOZoom è una piattaforma versatile e potente che offre una vasta gamma di funzioni per ottimizzare la presenza online di un sito web. Una delle caratteristiche più apprezzate è l’analisi delle keyword, che permette di monitorare l’andamento delle parole chiave su Google nel tempo.
Questo software presenta nove ambiti di intervento, cioè aree integrate che si prendono cura di tutti gli aspetti che riguardano la SEO:
- Progetti SEO: l’area di “regia” dei siti web dove inserire tutti gli obiettivi da raggiungere e visionare, in tempo reale, come stanno andando le attività in corso.
- Competizione: cioè il set di funzionalità con cui tieni sotto controllo le attività dei concorrenti per non perdere clienti e visitatori sul tuo sito web.
- Strumenti editoriali: la sezione a supporto della creazione dei contenuti per i siti web in cui i professionisti trovano strumenti, suggerimenti ed ispirazioni.
- SEO Spider: lo strumento di analisi SEO dei siti web che individua errori e blocchi e che ti aiuta a risolverli.
- Keyword Research: il database più ricco del web per operare sul mercato web italiano, francese, inglese, spagnolo e tedesco.
- Strumenti SEO: l’area delle liste, dei raggruppamenti e dei controlli con cui metti in ordine i dati raccolti e chiarisci le idee su come procedere per scalare la SERP.
- SEO Report: qui trovi tutto ciò che serve per generare report, osservare andamenti di attività, individuare criticità e così via…
- Classifiche Siti Web: la graduatoria dei primi 100 siti web di ogni settore ordinati in base al gradimento da parte dei motori di ricerca.
- Osservatorio: è la sezione con cui controlli la situazione esterna al sito web, cioè i dati necessari per anticipare tendenze, ottimizzare il sito web e sbaragliare la concorrenza.
Il tuo sito web analizzato secondo per secondo
Attraverso i suoi strumenti intuitivi permette di acquisire una panoramica completa dei dati di un sito web tra cui trovi il volume medio di ricerca mensile, la competitività del settore, il numero di risultati posizionati e persino la stagionalità delle keyword. In questo modo il software consente di adattare la propria strategia in modo dinamico, garantendo un posizionamento ottimale su motori di ricerca nel tempo.
Il rank tracker per misurare i risultati raggiunti
Il monitoraggio delle posizioni, implementato attraverso il rank tracker, rappresenta un elemento cruciale per valutare il successo della tua strategia SEO. Questa funzione ti consente di conoscere in ogni istante la posizione delle tue keyword su Google, permettendoti di valutare l’efficacia delle tue azioni e apportare modifiche mirate per migliorare ulteriormente la tua visibilità online.
La metrica fondamentale: la Zoom Authority
La Zoom Authority (ZA) è stata sviluppata da SEOZoom per rappresentare in modo chiaro il rapporto tra un sito e i motori di ricerca. Ma cosa rende così speciale la Zoom Authority e come possiamo interpretarla per valutare l’efficacia di un sito web?
In primo luogo è un indicatore prezioso della fiducia che Google ripone in un sito. In pratica funziona come un punteggio di autorevolezza, cioè una misura numerica che varia da 0 a 100 e che riflette quanto un sito sia considerato affidabile e degno di attenzione da parte dei motori di ricerca.
Questo valore è il risultato di un’analisi di diversi segnali, tra cui il numero di parole chiave posizionate, il volume di ricerca delle parole chiave, la loro distribuzione, la competitività delle keyword e molto altro. È bene notare che la ZA è particolarmente innovativa perché non si basa sulla valutazione dei backlink, che spesso possono essere manipolati, ma si concentra su elementi che dipendono direttamente dall’apprezzamento di Google.
Trust, stabilità e opportunità: i valori per il calcolo della ZA
Per comprendere meglio il processo di calcolo della ZA, è utile considerare tre fattori principali: il trust (fiducia), la stabilità del posizionamento e l’opportunità di crescita.
Il trust di un dominio misura la fiducia che Google ha nel sito, un punteggio che va da 0 a 100. Una ZA elevata in questo aspetto indica che il sito gode di una forte fiducia da parte dei motori di ricerca.
La stabilità del posizionamento, invece, riflette la solidità del sito nel mantenere le sue posizioni organiche nel tempo. Un sito con una buona stabilità è in grado di mantenere il suo traffico anche se alcune keyword dovessero perdere posizioni.
Infine l’opportunità di crescita del sito rappresenta il suo potenziale di miglioramento nel tempo, basato su parole chiave non ancora in prima pagina ma con possibilità di scalare le classifiche.
La ZA, in definitiva, rappresenta una vera e propria autorità nel mondo SEO, similmente a quanto accade per la Domain Authority di MOZ di cui ho parlato in un altro mio articolo. Certificare l’autorevolezza di un sito web tramite i software più evoluti sul mercato è il miglior modo per intessere buone relazioni con potenziali partner e attirare l’attenzione dei motori di ricerca e degli utenti.
Chi dovrebbe usare SEOZoom?
Indipendentemente dalla dimensione o dalla natura del tuo sito web, SEOZoom emerge come un indispensabile compagno per l’ottimizzazione della tua presenza online. È una risorsa strategica che si adatta sia alle esigenze più semplici che a quelle più complesse.
Quindi non importa che tu sia un’azienda strutturata, una Web Agency appena nata o un professionista SEO, neanche se stai muovendo i tuoi primi passi nel settore: SEOZoom offre soluzioni mirate per ogni profilo, sia dal punto di vista delle funzionalità che dei piani di abbonamento.
Il vero punto di forza di questa piattaforma è il supporto costante su cui possono contare gli utilizzatori, un valore aggiunto che permette di sfruttare al meglio le potenzialità del software.
Progetti corporate
Le grandi aziende possono sfruttare appieno i suoi strumenti, esaminare le tattiche dei competitor, individuare le parole chiave più efficaci nell’arena competitiva e individuare nuove prospettive di crescita.
Web Agency e consulenti SEO
Le Web Agency e i professionisti SEO, invece, possono contare su una suite completa per il monitoraggio e la gestione delle posizioni dei clienti, la valutazione delle campagne di link building e l’analisi dettagliata del progresso. La piattaforma agevola anche la creazione di report personalizzati per fornire dati chiari e utili ai clienti.
Amatoriali e aspiranti SEO Expert
Infine coloro che gestiscono blog personali o piccoli progetti editoriali troveranno in SEOZoom uno strumento preziosissimo con il quale individuare keyword rilevanti, migliorare la qualità dei contenuti e pianificare il successo della content strategy.
Piani di abbonamento, funzionalità e prezzi
La flessibilità di SEOZoom emerge anche dai piani di abbonamento, progettati per accompagnare la crescita di qualunque sito web, che sia esso piccolo ed appena nato o complesso ed autorevole in rete.
Le basi: il piano Lite
Il piano “Lite” è un punto di partenza ideale per coloro che desiderano avvicinarsi al mondo delle strategie SEO in modo professionale. A un prezzo di 59 euro al mese (IVA esclusa) o 567 euro all’anno (IVA esclusa), offre un’analisi strategica delle parole chiave e una panoramica fondamentale per il potenziamento del proprio sito.
Mondo SEO: il piano Professional
Per freelance, agenzie emergenti o piccole imprese con reparti SEO in crescita, il piano “Professional” offre una suite completa di funzionalità e strumenti a 79 euro al mese o 759 euro all’anno (IVA esclusa). Con 10 progetti a disposizione, è ideale per il controllo del proprio sito e il monitoraggio dei competitor.
Il meglio per le aziende: il piano Business
Il piano “Business” si rivolge alle Web Agency, ai professionisti SEO e alle imprese di medie dimensioni con reparti SEO interni. A 169 euro al mese o 1623 euro all’anno (IVA esclusa), offre accesso a strumenti di livello avanzato, consentendo la gestione di ben 60 progetti e ottimizzando il traffico organico.
Tutta la potenza di SEOZoom: il piano Corporate
Per le grandi realtà, il piano “Corporate” offre un’esperienza premium a 569 euro al mese o 5463 euro all’anno (IVA esclusa). Con tutti gli strumenti e le funzioni massimizzate, è ideale per aziende, agenzie e società di comunicazione di grandi dimensioni, offrendo la gestione di un portafoglio di clienti praticamente illimitato.
Conclusioni
Le potenzialità di SEOZoom sono illimitate e, forse, questa mia guida non renderà giustizia alla “grandezza” di questo software. Certo, sul mercato ce ne sono tanti altri a cui SEOZoom si è affiancato come competitor negli anni, come Ahrefs o SEMrush per citare i più importanti… Ma ciò non toglie che, ad oggi, rappresenti uno dei migliori software sui quali fare affidamento per fare SEO con precisione, lungimiranza e creatività, per lo meno in Italia.
Lascia un commento