Il servizio di depenalizzazione SEO è rivolto a tutte le aziende, ai professionisti e ai titolari di siti web che, per un motivo a loro ignoto, hanno perso traffico e posizionamento organico su Google.
Spesso, infatti, la ragione alla base di un forte e improvviso crollo delle visite o della visibilità in SERP è una penalizzazione, inflitta da Google a causa di condotte che violano le policy del motore di ricerca.
In questi casi è necessario intervenire prontamente per individuare e risolvere il problema, così da ottenere la rimozione della penalità.
Tipi di penalizzazione SEO
Le penalità inflitte da Google non sono tutte uguali. Possiamo infatti distinguere due tipologie di penalizzazione:
Penalizzazione manuale
Inflitta dal team antispam di Google, ovvero da operatori umani che, dopo aver analizzato il sito e ravvisato irregolarità nella strategia di posizionamento, decidono di punirlo, decretando la sua retrocessione in SERP o la sua totale scomparsa nelle ricerche.
Penalizzazione algoritmica
Inflitta automaticamente dall’algoritmo (i più noti sono Google Panda e Google Penguin: Panda analizza l’aspetto dei contenuti e la qualità generale del sito mentre Penguin studia e analizza gli aspetti off-site del sito).
Perché i siti vengono penalizzati da Google
Le ragioni che spingono Google a infliggere una penalità possono essere molteplici e riguardare sia l’aspetto on-site del sito (contenuti duplicati, cloaking, keyword stuffing, ecc.) che quello off-site (link di scarsa qualità, spamming, ecc.). Ecco un elenco completo delle pratiche sbagliate e potenzialmente causa di penalizzazioni:
- modifiche dell’algoritmo di Google
- profilo backlink innaturale / spam
- backlink da siti di scarsa qualità
- vendita o acquisto di link con l’obiettivo di manipolare il PageRank del proprio sito
- contenuti copiati da altre fonti
- duplicazione di contenuti interni al sito
- cloaking
- keyword stuffing
- sovraottimizzazione on-page
- sovraottimizzazione dei dati strutturati
- sito eccessivamente lento (ad oggi è fondamentale in ottica dei core web vitals)
- doorway pages
- testo nascosto
- teen content
- contenuti di scarsa qualità
- eccesso di spazi pubblicitari nel sito (banner, ecc)
Perché richiedere un Google Penalty Audit
Solitamente, il primo segnale di una penalizzazione è il vertiginoso crollo delle visite sul sito. Ciò è dovuto agli effetti della penalità, che può applicarsi in due diverse modalità, a seconda del livello di gravità delle infrazioni commesse:
Penalizzazione granulare
Una o più parole chiave, e quindi una o più pagine del sito, vengono declassate in SERP (tipicamente passando dalla prima pagina di Google a oltre la decima).
Ban
Il sito viene escluso in maniera totale dagli indici di Google (concretamente, il sito diventa irrintracciabile in SERP).
Cosa comprende il servizio di depenalizzazione SEO

Il mio servizio di assistenza e recupero penalizzazione Google offre ai clienti un’analisi approfondita del loro sito web che permette di identificare con precisione le aree in cui il sito non soddisfa le linee guida di Google e in cui si rendono necessarie le dovute “riparazioni” per superare il calo di ranking in SERP:
- Analisi e individuazione della penalità inflitta da Google
- Analisi e revisione Google Search Console
- Analisi SPAM
- Analisi e pulizia dei link dannosi
- Analisi e pulizia dei contenuti ridondanti, scarni e innaturali
- Analisi anti-plagio dei contenuti sul web
- Richiesta di riconsiderazione
- Disavow link – invio collegamenti dannosi da rinnegare
- Supporto e monitoraggio SEO
- Una volta individuate le cause della penalizzazione verrà prodotto, regolarmente entro 10 giorni lavorativi, un documento contenente tutte le aree SEO identificate con problema durante l’attività di analisi e un elenco di attività e procedure consigliate per la correzione dei problemi presenti nel sito.
L’implementazione della roadmap di ripristino può essere effettuata dal cliente o, come opzione, da me, in caso si scelga di intervenire tempestivamente per la risoluzione del problema.
Quali tool vengono utilizzati durante il servizio di depenalizzazione?
L’analisi volta a individuare e a risolvere eventuali penalizzazioni Google richiede uno studio tecnico profondo e l’utilizzo di molteplici tool. Di seguito elenco i principali:
- Google Analytics
- Google Search Console
- Panguin Tool di Barracuda Digital
- Ahrefs
- Majestic SEO
- Backlink checker di SEO Powersuite
- SEMrush
- SEOZoom
- File di log del web server
- Lynx o Browsh
- Siteliner

Quanto tempo occorre per uscire da una penalizzazione?
I tempi necessari per ottenere la depenalizzazione di un sito possono variare sensibilmente in relazione alla complessità della situazione e alla quantità e tipologia di problemi da risolvere. Anche se mi è impossibile fornire un riferimento temporale esatto, posso assicurare che agisco sempre con lo scopo di accorciare quanto più possibile i tempi necessari alla risoluzione del problema, consapevole dei danni economici e d’immagini che la penalizzazione può causare al tuo brand online.
Se riceverò la necessaria assistenza da parte tua, il recupero dalla penalizzazione avverrà nel minor tempo possibile.
Perché scegliere il mio servizio di depenalizzazione
Negli anni, in qualità di consulente SEO freelance con esperienza decennale, ho risollevato le sorti di numerosi siti web che, a causa di aggiornamenti algoritmici e/o penalizzazioni da Google Panda e Google Penguin, avevano subìto un drastico calo di posizionamento.
La depenalizzazione è un’attività molto complessa e da cui dipendono le sorti della tua azienda online: l’unico modo opportuno di gestire una situazione d’emergenza come questa è affidarsi ad un professionista esperto, consapevole dell’importanza di agire tempestivamente e in modo risolutivo. Dare fiducia a neofiti o a soluzioni low cost prive di certezza genera solitamente un ulteriore perdita di tempo (e denaro) e nessun risultato.
Il tuo sito ha perso traffico e posizionamenti, ma non riesci a venirne a capo? Probabilmente ha subìto una penalizzazione manuale o algoritmica da Google.