• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

GabrieleRispoli.it

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi SEO
    • Consulente SEO
    • SEO Audit
    • Analisi Parole Chiave
    • Servizio Link Building
    • Migrazione SEO
    • Depenalizzazione SEO
    • Sviluppatore sito web
  • Dicono di me
  • Casi Studio
  • Blog
  • Contatti

Blog

Sitemap XML: cos’è, come inviarla a Google e perché è utile per il tuo sito

Di Gabriele Rispoli | Pubblicato il 28 Marzo 2023 - Aggiornato il 28 Marzo 2023

Indice dei contenuti

  • 1 Cos’è e a cosa serve la sitemap XML
  • 2 Tipologie di sitemap
    • 2.1 Sitemap XML 
    • 2.2 Sitemap per immagini 
    • 2.3 Sitemap per video 
    • 2.4 Sitemap per news 
    • 2.5 Sitemap per Mobile 
    • 2.6 Sitemap per pagine multilingua 
    • 2.7 Sitemap per Applicazioni Google 
    • 2.8 Sitemap Index 
  • 3 Come creare una sitemap XML
  • 4 Creare una sitemap: i migliori plugin 
  • 5 Creare una sitemap con Screaming Frog 
  • 6 Come inviare la sitemap a Google

Attraverso la creazione della sitemap XML, il webmaster fornisce ai bot di Google (o degli altri motori di ricerca) una vera e propria mappa del sito. La funzione della sitemap XML è primariamente quella di agevolare una rapida e corretta scansione degli URL da parte del crawler. Inoltre, la presenza della sitemap permette di velocizzare l’indicizzazione del sito, favorendo dunque il suo posizionamento in SERP.

Cos’è e a cosa serve la sitemap XML

Come suggerisce il nome e come già anticipato, la sitemap è la mappa del sito web, ovvero un file in cui sono riportati in forma di elenco tutti gli URL che si desidera vengano indicizzati da Google. Nello specifico, la sitemap non si limita a riportare le pagine del sito, ma fornisce anche informazioni più specifiche su di esse, come ad esempio la frequenza con cui una pagina viene aggiornata, la data dell’ultimo aggiornamento o il livello di priorità della scansione che i Googlebot riconoscono a una pagina rispetto alle altre. La mappa del sito è utile anche per l’utente, in quanto fornisce una sorta di riproduzione schematica della struttura del sito, aiutando i visitatori a trovare con maggiore facilità i contenuti di proprio interesse.

Tipologie di sitemap

Esistono diverse tipologie di sitemap XML, a seconda dei tipi di elementi che essa raggruppa. Di seguito l’elenco delle diverse tipologie di sitemap esistenti, raggruppate in relazione alla loro attribuzione:

  • Sitemap XML
  • Sitemap per immagini
  • Sitemap per video
  • Sitemap per news
  • Sitemap per Mobile
  • Sitemap per pagine multilingua
  • Sitemap per Applicazioni Google
  • Sitemap Index

Ogni tipo di sitemap, infatti, possiede attributi differenti, per mezzo dei quali la scansione delle informazioni da parte dei robot risulta più semplice.

Le tipologie di sitemap più rilevanti sono quelle in cui sono associati gruppi di: elementi HTML, immagini, video, news, pagine mobile (che in questo tipo di configurazione presentano URL distinte da quelle della versione desktop).

Le altre tipologie di sitemap riguardano invece: versioni localizzate (per distinguere le pagine di siti multilingua), app per Android (per identificare gli URL delle applicazioni per Google) e Indice Sitemap (per segnalare più sitemap dello stesso sito contemporaneamente nel caso in cui il file risulti troppo pesante).

Sitemap XML 

La Sitemap XML è un documento che contiene l’elenco di tutte le pagine di un sito web. La sua funzione principale è quella di fornire una lista di URL ai crawler che scansionano il sito, in modo da facilitare l’operazione di indicizzazione. La Sitemap XML può essere una risorsa preziosa per migliorare l’indicizzazione e la visibilità del sito web poiché aiuta a classificare le informazioni del sito, come l’importanza relativa delle pagine, la frequenza con cui vengono aggiornate e altri dettagli.

XML indica un formato di sitemap creato appositamente da Google nel 2005 e il cui protocollo è stato poi adottato anche da altri motori di ricerca, rendendo così la ricezione della sitemap più agevole e intuitiva.

Sitemap per immagini 

La sitemap per immagini è una mappa che contiene informazioni sulla struttura delle immagini presenti nel sito web. La sitemap per immagini fornisce ai motori di ricerca un modo per scansionare e indicizzare i contenuti visuali del sito web e include informazioni come il nome del file, la posizione e la descrizione dell’immagine o altri dati come la data di ultimo aggiornamento. Queste informazioni possono aiutare i motori di ricerca a comprendere meglio i contenuti visuali del sito web e a migliorare la ricerca per le immagini, favorendo anche il posizionamento delle risorse nell’apposita sezione della Discovery di Google.

Sitemap per video 

La Sitemap per video è un file XML che fornisce informazioni aggiuntive sui video presenti all’interno di un sito web, come ad esempio il loro URL, titolo e descrizione, parole chiave inerenti il contenuto. Le informazioni presenti nella Sitemap per video vengono recepite dai bot, rendendo più semplice la loro rilevazione e, di  conseguenza, la loro indicizzazione. Il file può anche essere utilizzato per informare i servizi di streaming video di contenuti da aggiungere alla loro offerta.

Sitemap per news 

Una sitemap per news è un documento che elenca tutte le pagine di un sito web che forniscono notizie. Una sitemap per news può anche contenere informazioni sull’ultima data di aggiornamento e la frequenza di aggiornamento delle pagine; in questo modo, il motore di ricerca capisce rapidamente che può essere opportuno scansionare più spesso quei contenuti, valutando anche la loro inclusione in Google News.

Sitemap per Mobile 

La Sitemap per mobile è una mappa di navigazione di un sito web o di un’app per dispositivi mobili che può essere creata in diversi formati, tra cui i più noti sono XML, HTML e JSON, e che consente ai robot del motore di ricerca di trovare più facilmente le informazioni che cercano: l’elenco dei contenuti disponibili raggruppati in modo chiaro e strutturato, la data di ultima modifica del contenuto, il numero di visualizzazioni e le relazioni con altri contenuti correlati.

Sitemap per pagine multilingua 

La Sitemap per multilingua è una mappa del sito web che fornisce la lista delle pagine del sito web in più lingue. Questo tipo di sitemap, ovviamente, è utile per i siti web che offrono contenuti in più lingue, in quanto aiuta i motori di ricerca a rilevare e a indicizzare le diverse versioni e a classificarle correttamente. La Sitemap per multilingua migliora le performance di scansione del motore di ricerca e la visibilità del sito web ed è utile anche agli utenti in quanto può guidarli nella ricerca delle risorse che cercano nella loro lingua.

Sitemap per Applicazioni Google 

La Sitemap per applicazioni Google è un file XML che permette di informare Google sulle pagine e sul contenuto di un sito web per applicazioni. Essa contiene informazioni sui file apk (il formato delle risorse per dispositivi mobili Android), le versioni dei sistemi operativi supportati, la localizzazione, i dettagli di prezzo e molto altro, agevolando l’operazione di indicizzazione delle app, in modo che siano più facilmente accessibili agli utenti.

Sitemap Index 

La Sitemap Index è un file XML che fornisce informazioni su uno o più file di Sitemap nello stesso dominio e viene utilizzata per fornire una panoramica della struttura dei contenuti del sito web. Il file Sitemap Index è utile per indicizzare più file di Sitemap in un unico documento.

Come creare una sitemap XML

Esistono diversi modi per creare una sitemap XML, a seconda che il sito sia stato realizzato tramite CMS o in HTML. 

Nel primo caso, il modo più rapido consiste nell’utilizzare dei plugin. Per siti realizzati in WordPress, il migliore è il plugin XML Sitemaps di Auctollo.

Con siti realizzati in HTML, ma anche per siti sviluppati tramite altri CMS, è possibile utilizzare dei software che consentono di creare la sitemap e di scaricarla direttamente in formato XML. Le alternative migliori per chi sceglie questa procedura sono:

  • XML-Sitemaps.com
  • Screaming Frog SEO spider

Se invece preferisci optare per la creazione manuale della sitemap, ti consiglio di consultare prima la guida dedicata di Google.

I contenuti da NON indicizzare 

Ecco le risorse che è consigliabile non includere nella sitemap:

  • Pagine che generano un redirect
  • Pagine con errore
  • Risorse con Meta-tag NoIndex nel file Robots.txt
  • Risorse con direttiva Disallow nel file Robots.txt

Ricorda inoltre che gli URL devono essere inseriti nella sitemap secondo la versione canonical prescelta: se, ad esempio, il sito è stato creato con il “www”, allora il sito va inserito in questo modo: https://www.sitoesempio.com/sitemap.xml. Viceversa, se il sito è stato creato senza il “www”, la versione corretta è questa: https://sitoesempio.com/sitemap.xml.

Creare una sitemap: i migliori plugin 

Per un sito realizzato tramite CMS, i migliori plugin per la generazione della sitemap sono i seguenti.

WORDPRESS

  • XML Sitemaps
  • Yoast SEO
  • All in One SEO
  • Simple Sitemap

JOOMLA

  • OsMap
  • JSitemap

PRESTASHOP

  • Google Sitemap

Creare una sitemap con Screaming Frog 

Per creare una sitemap con Screaming Frog occorre seguire la seguente procedura:

  • Inserire la URL del sito nella barra degli indirizzi del tool.
  • Conclusa la scansione del sito, selezionare il Menu Sitemaps e cliccare su “Create XML Sitemap”, ricordandosi di escludere le URL che non si vuole indicizzare.
  • Assegnare un nome alla sitemap e salvarla.

Come inviare la sitemap a Google

Una volta creata, la sitemap deve essere inviata a Google. Per farlo, basta accedere alla Search Console e completare la semplicissima procedura: clicca su “Sitemap” in alto a sinistra, quindi incolla l’URL della sitemap e invia.

Per verificare che la procedura sia stata eseguita correttamente, ti consiglio di usare uno strumento gratuito di Sitemap Checker, che puoi trovare online.

Se hai bisogno di aiuto per la creazione e il caricamento della tua sitemap o cerchi un’assistenza totale in ambito SEO, contattami e raccontami il tuo progetto.

Archiviato in:SEO

Come verificare un dominio prima dell’acquisto

Di Gabriele Rispoli | Pubblicato il 22 Marzo 2023 - Aggiornato il 23 Marzo 2023

Verifica Dominio

Ogni giorno, migliaia di domini vengono lasciati scadere per qualsivoglia motivo e una buonissima parte di essi vengono in seguito riacquistati e spesso recuperati mediante il ripristino dei contenuti pubblicati nel precedente sito web. Acquistare … [Continue reading] infoCome verificare un dominio prima dell’acquisto

Archiviato in:Webmaster

Link interni: cosa sono e come utilizzarli per la SEO del tuo sito

Di Gabriele Rispoli | Pubblicato il 21 Marzo 2023 - Aggiornato il 21 Marzo 2023

Link Interni SEO

Definire una struttura di link all’interno del proprio sito offre diversi vantaggi legati sia alla fruibilità dei contenuti, e del sito nel suo complesso, e sia all’ottimizzazione di indicatori analitici come la frequenza di rimbalzo e il tempo di … [Continue reading] infoLink interni: cosa sono e come utilizzarli per la SEO del tuo sito

Archiviato in:SEO

Local SEO: cos’è, come farla e best practice

Di Gabriele Rispoli | Pubblicato il 21 Marzo 2023 - Aggiornato il 21 Marzo 2023

Local SEO

La Local SEO o Local Search SEO è l'ottimizzazione di un'attività basata sulla capacità di rispondere in modo specifico a una query geolocalizzata (in un raggio d'azione ben definito sul territorio) nei risultati di ricerca locale di Google. La … [Continue reading] infoLocal SEO: cos’è, come farla e best practice

Archiviato in:SEO

Keyword Research: cos’è, perché è importante e come fare la ricerca delle parole chiave

Di Gabriele Rispoli | Pubblicato il 14 Marzo 2023 - Aggiornato il 14 Marzo 2023

Keyword Research

La Keyword Research (o la ricerca delle parole chiave) è una delle attività SEO utili per supportare una buona Strategia SEO al fine di creare contenuti di valore, cioè realmente utili per l’utente, affinché generino traffico sul sito web. Le … [Continue reading] infoKeyword Research: cos’è, perché è importante e come fare la ricerca delle parole chiave

Archiviato in:SEO

Come ottenere backlink di qualità, pertinenti ed informativi

Di Gabriele Rispoli | Pubblicato il 8 Marzo 2023 - Aggiornato il 14 Marzo 2023

ottenere backlink di qualità

Se sei proprietario di un sito web o gestisci un'attività online, di sicuro avrai sentito parlare della link building, una strategia di marketing digitale che consiste nell'ottenere link da altri siti web verso il proprio, al fine di creare un … [Continue reading] infoCome ottenere backlink di qualità, pertinenti ed informativi

Archiviato in:SEO

Google Search Console: cos’è, a cosa serve e come si utilizza

Di Gabriele Rispoli | Pubblicato il 8 Marzo 2023 - Aggiornato il 14 Marzo 2023

Google Search Console è un servizio gratuito incluso nella suite di strumenti di Google che consente a webmaster e proprietari di siti web una gestione facilitata e immediata dei criteri di indicizzazione e posizionamento di un sito … [Continue reading] infoGoogle Search Console: cos’è, a cosa serve e come si utilizza

Archiviato in:Google

SEO: ottimizzazione per i motori di ricerca

Di Gabriele Rispoli | Pubblicato il 8 Marzo 2023 - Aggiornato il 14 Marzo 2023

Guida all'Ottimizzazione SEO

Oggi, più che in passato, classificarsi nelle prime posizioni di Google è diventato decisamente complicato poiché la competitività online ha raggiunto livelli sconosciuti fino ad ora; la ragione è molto semplice: il posizionamento rende … [Continue reading] infoSEO: ottimizzazione per i motori di ricerca

Archiviato in:SEO

10 Fattori SEO per il posizionamento su Google

Di Gabriele Rispoli | Pubblicato il 8 Marzo 2023 - Aggiornato il 14 Marzo 2023

Fattori SEO per il ranking su Google

Come è ormai noto, Google utilizza oltre 200 fattori per decretare la classifica organica delle pagine nei risultati di ricerca (SERP). In questa guida voglio elencarti in maniera semplice e concreta quelli che sono ritenuti i fattori di … [Continue reading] info10 Fattori SEO per il posizionamento su Google

Archiviato in:SEO

15 Strumenti SEO per analizzare e monitorare i tuoi progetti

Di Gabriele Rispoli | Pubblicato il 8 Marzo 2023 - Aggiornato il 14 Marzo 2023

Strumenti SEO

Chi si occupa di SEO, sa benissimo che avere a disposizione degli strumenti SEO professionali in grado di facilitarne il lavoro quotidiano può essere vantaggioso, sia per ridurre la mole di lavoro sia soprattutto per la qualità dei … [Continue reading] info15 Strumenti SEO per analizzare e monitorare i tuoi progetti

Archiviato in:SEO

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Connettiti con Gabriele!

  • linkedin
  • facebook
  • instagram
  • twitter
  • youtube

Ultimi articoli dal Blog

  • Sitemap XML: cos’è, come inviarla a Google e perché è utile per il tuo sito
  • Come verificare un dominio prima dell’acquisto
  • Link interni: cosa sono e come utilizzarli per la SEO del tuo sito
  • Local SEO: cos’è, come farla e best practice
  • Keyword Research: cos’è, perché è importante e come fare la ricerca delle parole chiave

Cosa posso fare per te

  • Servizi SEO
  • Consulenza SEO
  • Analisi Parole Chiave
  • Depenalizzazione SEO
  • Migrazione SEO
  • SEO Audit
  • Servizio Link Building
  • Sviluppo siti web
Google
In base a 27 valutazioni

© 2023 GabrieleRispoli.it | P.IVA 02053720765 | Via Melfi 133, 85027, Rapolla PZ | Privacy Policy | Cookie Policy