
Indice dei contenuti
Il SEO Manager è una figura professionale sempre più ricercata poiché possiede competenze specialistiche esclusive, utili per gestire con successo la presenza online di un’azienda. La sua area di competenza riguarda i motori di ricerca ed è un professionista designato ad aumentare la visibilità di un sito web online.
Molto spesso il suo ruolo viene confuso con quello del SEO Specialist e del Consulente SEO, professioni senza dubbio affini ma con declinazioni lievemente differenti. In questa guida ti spiegherò chi è il SEO Manager, di cosa si occupa e, infine, ti aiuterò a capire se può esserti utile per migliorare il posizionamento e la visibilità del tuo sito web. Sono certo che, una volta arrivato in fondo a questo articolo, avrai le idee molto più chiare. Iniziamo.
Chi è il SEO Manager?
Il SEO Manager è un esperto di marketing digitale e di motori di ricerca. In Italia questo professionista opera principalmente su Google ma le sue competenze dovrebbero riguardare anche altri motori di ricerca come Bing, Yahoo e così via.
Devo ammettere che la maggior parte dei clienti con cui mi trovo a lavorare tende a prendere in considerazione solo Google anche se, a dire il vero, esistono tantissimi altri motori di ricerca su cui lavorare.
Per questo un bravo SEO Manager conosce le dinamiche di funzionamento di tutti i motori di ricerca che sono sicuramente meno popolari ma, non per questo, da escludere totalmente da una strategia di crescita.
La sua principale responsabilità è quella di migliorare la visibilità di un sito web sui risultati di ricerca organica, attirando traffico qualificato e aumentando il posizionamento del sito nelle SERP (Search Engine Results Pages).
Trattandosi di una figura manageriale lo troviamo spesso impiegato in grandi realtà aziendali, dove sono presenti team di lavoro dedicati ad ogni reparto operativo e strategico. In particolare laddove vi sia una squadra di professionisti deputata a prendersi cura delle attività di Web Marketing, il SEO Manager è la figura professionale che gestisce il reparto SEO e tutto ciò che è correlato.
Il SEO Manager, quindi, lavora a stretto contatto con il team di marketing per sviluppare e implementare strategie SEO efficaci. Questo significa che è competente sia nella gestione di un team di lavoro che nelle principali attività che riguardano ottimizzazione e posizionamento dei siti web sui motori di ricerca. Il SEO Manager, in pratica, è una figura poliedrica che possiede un bagaglio di competenze tecniche e manageriali
Di cosa si occupa il SEO Manager?
Le attività del SEO Manager sono varie e comprendono tutte le attività contemplate dal vasto mondo della SEO. Qui di seguito ti illustro alcune delle sue principali responsabilità anche se, talvolta, le sue competenze, potrebbero andare anche oltre le ottimizzazioni ed il posizionamento del sito web. In qualità di manager, infatti, questo professionista dovrà essere ferrato anche su altri ambiti del Web Marketing come il search advertising ed i principi che regolamentano il comportamento degli utenti online.
- Analisi delle parole chiave: si tratta di una delle attività più importanti per avviare un intervento SEO mirato ed efficace. Questa fase è essenziale per creare contenuti ottimizzati e per soddisfare le esigenze degli utenti rispondendo prontamente alle loro query di ricerca.
- Ottimizzazioni On-Page: si assicura che tutte le pagine del sito siano ottimizzate correttamente, il che include l’ottimizzazione dei titoli delle pagine, delle meta descrizioni, dei tag di intestazione e dei contenuti testuali per renderle più rilevanti per le parole chiave target.
- Link Building/earning: sviluppa strategie di Link Building ed Earning per ottenere collegamenti di qualità da siti autorevoli e pertinenti. Questi backlink migliorano l’autorità del sito agli occhi dei motori di ricerca e contribuiscono al miglioramento del posizionamento organico.
- Monitoraggio e analisi dei dati: utilizza strumenti di analisi come Google Analytics e Google Search Console per monitorare il traffico del sito, analizzare le performance delle parole chiave e identificare opportunità di miglioramento. I dati raccolti vengono utilizzati per prendere decisioni strategiche e apportare miglioramenti alla strategia SEO.
- Gestione dei contenuti: collabora con il team di content marketing per sviluppare contenuti di qualità e ottimizzati SEO. Questi possono essere articoli, guide, video e altri materiali che attraggono il pubblico e migliorano l’autorevolezza del sito.
- Risoluzione delle penalizzazioni: nel caso in cui il sito sia stato penalizzato dai motori di ricerca a causa di pratiche non conformi alle linee guida, il SEO Manager lavora per individuare e risolvere il problema, ripristinando il buon posizionamento del sito.
Le competenze più importanti per un SEO Manager
Tra le competenze di un SEO Manager spiccano le abilità comunicative, essenziali per fare strada e acquisire autorevolezza ed esperienza sul campo. In qualità di manager, l’esperto SEO dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro con clienti, team interni e sviluppatori. Capire le esigenze dei clienti, spiegare le strategie SEO in modo comprensibile e coordinarsi con i vari membri del team, per l’appunto, richiede di padroneggiare le tecniche di comunicazione efficace, e non solo.
Difatti il SEO Manager deve anche essere in grado di gestire progetti, scadenze e tempi in modo meticoloso. La SEO, dopotutto, coinvolge una vasta gamma di attività, dalla ricerca delle parole chiave alla creazione di contenuti, dal link building all’ottimizzazione tecnica del sito: così tanto lavoro da fare che sarebbe impossibile non pianificare in anticipo, stabilendo scadenze e coordinando con efficienza la squadra di lavoro.
Infine, essendo la SEO è un settore in rapida evoluzione, sarà fondamentale per un SEO Manager di successo essere disposto a studiare costantemente, cioè essere sempre alla ricerca delle ultime tendenze e best practice del settore, partecipare a webinar, conferenze e corsi di formazione specifici e molto altro ancora…
SEO Manager, Consulente SEO e SEO Specialist sono la stessa cosa?
Sebbene i termini SEO Manager, Consulente SEO e SEO Specialist possano sembrare simili tra loro, rappresentano ruoli ben distinti e che è importante conoscere per scegliere il professionista più adatto al proprio sito web.
In particolare il SEO Specialist è un professionista a tutto tondo, che può incarnare le responsabilità del manager e del consulente. Conosce a fondo le strategie di ottimizzazione dei siti web sui motori di ricerca e possiede una vasto sapere di best practice, tattiche, strategie e casi studio di successo.
Si concentra principalmente sull’attuazione delle strategie SEO, con particolare attenzione alle attività tecniche e operative. In pratica il SEO Specialist può lavorare sia come parte di un team che come esperto presso un’agenzia. Viene considerato al pari di un Consulente SEO ma, a differenza di quest’ultimo, trova impiego in contesti per lo più aziendali.
Il Consulente SEO è un esperto dotato di una considerevole esperienza nel settore, grazie alla quale supporta aziende e liberi professionisti nella scalata dei motori di ricerca. Solitamente opera come libero professionista e offre consulenza personalizzata alle aziende, aiutandole a sviluppare strategie SEO più efficaci per migliorare la loro presenza online. Lavora a stretto contatto con i clienti per comprendere le loro esigenze e obiettivi e offre soluzioni su misura, similmente a come lavora un sarto. Egli cuce progetti in base al cliente che ha dinanzi e lo fa seguendolo, consigliandolo e supportandolo dalle fasi di analisi SEO iniziale al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Come si diventa SEO Manager?
Per diventare un SEO Manager di successo occorre possedere tante abilità non solo in campo SEO ma anche relazionali e gestionali. Sicuramente il percorso ideale inizia con una buona base di formazione a cui sommare anni di esperienza e di casi studio con i quali dimostrare le capacità acquisite e messe in pratica.
Per iniziare a studiare SEO è necessario formarsi sul web marketing in generale e poi specializzarsi sul posizionamento sui motori di ricerca. Per farlo è possibile seguire corsi online gratuiti o a pagamento, oppure iscriversi presso scuole e accademie di formazione ad hoc.
Una laurea in marketing, informatica o discipline correlate può essere un buon punto di partenza, ma gran parte delle competenze si sviluppano attraverso l’esperienza sul campo. Lavorare come esperto SEO, infatti, significa portare un sito web a raggiungere sempre nuovi obiettivi di crescita per cui, per farsi conoscere sul mercato, è necessario maturare una lunga esperienza direttamente sul campo.
Per diventare un SEO Manager è importante anche sviluppare abilità manageriali, necessarie per guidare e coordinare un team di lavoro e per rapportarsi anche con clienti e coordinatori. Questo significa possedere buone capacità di leadership, gestione delle risorse, comunicazione efficace e di problem solving, per citarne qualcuna.
Quanto guadagna un SEO Manager?
Quanto al guadagno di un SEO Manager, la retribuzione può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui gli anni di esperienza, l’azienda o il settore di lavoro, la posizione geografica in cui si opera e, infine, la rilevanza maturata nella cerchia di conoscenze e collaborazioni. La retribuzione di un SEO Manager oscilla dai 1200,00€ mensili agli oltre 3.500,00€: tutto dipende da capacità, autorevolezza e competenze.
A questi guadagni possono sommarsi quelli derivanti dall’autorevolezza del profilo professionale che, in quanto tale, può essere chiamato a intervenire presso università, dibattiti, convegni o eventi tematici. Una carriera da SEO Manager, in un certo senso, non è strettamente correlata al lavoro di ottimizzazione ma abbraccia molte aree della comunicazione e del marketing e, quindi, comprende anche le pubbliche relazioni.
Ci possono volere molti anni per costruire una carriera da SEO Manager ma, dopo tanto impegno, le fatiche saranno certamente ripagate da grandi soddisfazioni, sia umane che professionali.
Lascia un commento