L’analisi delle parole chiave è un’attività preliminare e propedeutica a quella di definizione della strategia di posizionamento. Non si tratta semplicemente di effettuare una selezione delle parole chiave più adatte al proprio progetto SEO (Keyword Research), ma di un’indagine molto più approfondita, che prende in considerazione anche i contenuti e le attività già implementati sul sito, lo studio del settore e l’analisi dei competitor.
Che cosa sono le parole chiave?
Prima di addentrarci nelle specifiche tecniche relative al servizio di ricerca e analisi delle keyword, rispondiamo a un quesito semplice, ma non banale: cosa sono le parole chiave? Le parole chiave, in altre parole le query, sono i termini che gli utenti utilizzano quando effettuano una ricerca su Google (o sugli altri motori di ricerca).
È abbastanza intuitivo comprendere, dunque, perché l’individuazione delle parole chiave rappresenti un’attività fondamentale: per intercettare traffico qualificato – ovvero utenti potenzialmente interessati ai tuoi prodotti e servizi – è necessario essere presenti nelle ricerche giuste, quelle che possono generare una crescita delle visite sul sito e, di conseguenza, aumentare le possibilità di acquisire nuovi clienti.
Il servizio di Analisi delle parole chiave
Con il mio servizio di analisi delle parole chiave, non mi limito a selezionare le keyword più coerenti con gli obiettivi della tua azienda: nella mia analisi, individuo i termini migliori per il tuo progetto, valuto il livello di competitività delle SERP e definisco una strategia ad hoc, studiata su misura del tuo sito, delle tue potenzialità e del budget a disposizione. L’obiettivo è sempre lo stesso: massimizzare il tuo investimento in termini di visibilità e fatturato.
Non solo, oltre alla classificazione delle keyword, definisco la strategia di content marketing, riorganizzo l’architettura del tuo sito e ottimizzo la struttura URL. In questo modo, ogni pagina del tuo sito sarà ottimizzata al 100% per raggiungere obiettivi mirati e diversificati.
Come scelgo le keyword adatte ai tuoi obiettivi
La selezione delle parole chiave è un processo complesso che deve tenere in considerazione aspetti sia tecnici che strategici.
Filtro le parole chiave adatte al tuo progetto seguendo il principio di autorità topica. Google seleziona le pagine da posizionare nelle prime posizioni secondo una logica di utilità: più un contenuto è informativo e qualitativo e maggiori sono le sue possibilità di scalare posizioni.
Al contempo, strutturo le parole chiave, i contenuti e l’intera architettura del sito in modo da intercettare il search intent dei tuoi potenziali clienti e analizzando attentamente le SERP di interesse (featured snippet, “people also ask”, knowledge panels graph a livello sia nazionale che locale). Inoltre, ricerco accuratamente le parole chiave migliori per posizionare il tuo sito nelle ricerche vocali, sempre più rilevanti a livello di traffico web, dando alla tua strategia un’impostazione che punta a essere ottimale anche per la Voice Search.
Utilizzo un approccio analitico e razionale, valuto la rilevanza e le modalità di ottimizzazione delle parole chiave anche in relazione al loro search intent, ovvero alla tipologia di bisogno espresso dall’utente. In base a questa suddivisione, le keyword possono essere di quattro tipi.
Parole chiave Informazionali
Sono quelle che danno accesso, appunto, a contenuti informativi, che rispondono a delle domande o che forniscono istruzioni su come fare qualcosa, ad esempio “ricetta cheesecake” o “come formattare il PC”. Solitamente sono parole chiave lavorate strategicamente attraverso la sezione blog e funzionali ad acquisire traffico di utenti interessati al settore dell’azienda ed estranei alla community del marchio.
Parole chiave Transazionali
Sono molto utili in un’ottica di conversione immediata poiché esprimono, direttamente o indirettamente, l’intenzione dell’utente di soddisfare un’esigenza d’acquisto. Esempi di questo tipo sono “acquistare scarpe di ginnastica”, “scarpe di ginnastica costi” o “negozi di scarpe online”. Intercettare traffico attraverso ricerche transazionali significa rendersi visibile agli occhi di potenziali clienti interessati ai tuoi prodotti e servizi.
Parole chiave Navigazionali
Esprimono solitamente l’esigenza dell’utente di accedere a una determinata risorsa. Esse si distinguono dunque per la presenza del nome di un sito o di un brand al proprio interno. Alcuni esempi esplicheranno meglio il concetto: “tavolo in legno IKEA”, “comune di Torino sito” o “fotosintesi Wikipedia”. Si tratta in pratica di parole chiave molto performanti per le realtà del web con una forte identità online o comunque riconosciute dal pubblico.
Parole chiave Commerciali
Infine, possono essere considerate una via di mezzo tra quelle transazionali e quelle informative, poiché esprimono l’interesse da parte dell’utente a reperire informazioni su un determinato prodotto o una tipologia di prodotto, con l’intento di concludere un acquisto nel prossimo futuro. Ad esempio ricerche che esprimono questo intento sono “compatta o reflex recensioni”, “migliori PC sotto i 1.000 euro” o “smartphone con fotocamera migliore”.
Parlo in questo caso di categorizzazioni ideali, ma che nella realtà spesso si ibridano, esprimendo allo stesso tempo diversi intenti. In qualità di esperto SEO, non solo analizzo statisticamente il comportamento degli utenti, ma cerco di definire un percorso di UX pensato per intercettare le diverse esigenze e fornendo le risposte più adeguate per il pubblico e per te.
Tipologie di parole chiave SEO: quante ne esistono
Le parole chiave non sono tutte uguali. A seconda del punto di vista da cui le si studia, esse possono essere classificate in diverse modalità.
In relazione alla loro lunghezza, le parole chiave sono suddivise in:
- long tail keyword
- short tail keyword

Le parole chiave di coda lunga sono le parole chiave di tipo frasale, composte da gruppi di parole o intere frasi, come ad esempio “come si fa la carbonara” o “qual è il miglior ristorante di Roma”.
Le Short Tail Keywords sono invece composte da una o due parole, come ad esempio “Pizzerie Milano”, “Keyword significato” o “SEO specialist”.
Le parole chiave vengono categorizzate anche in relazione alla loro valenza strategica. Secondo quest’ottica, esse si suddividono in:
- Main keyword
- Keyword secondarie o correlate.
La main keyword è la parola chiave principale per cui viene ottimizzata una pagina. Le parole chiave secondarie sono invece quelle che, anche se non considerate prioritarie, sono comunque in linea con la strategia SEO e potenzialmente efficaci per il progetto di posizionamento. Ad esempio, la parola chiave principale della homepage di un avvocato potrebbe essere “avvocato Milano”, mentre keyword come “assistenza legale a Milano” o “avvocato a Milano centro” potrebbero essere due potenziali parole chiave correlate o secondarie.
Quanto costa il servizio di analisi delle parole chiave?
Non esistono costi SEO standard poiché ogni progetto e settore è diverso dagli altri. Il servizio di analisi delle parole chiave parte da un costo di 400 euro a salire, in relazione alla complessità del progetto. I tempi di consegna sono di solito non inferiori ai 15 giorni lavorativi.
Domande e risposte frequenti sul servizio di Analisi Parole Chiave
Quali tool utilizzi per la ricerca delle parole chiave?
SEMrush, SEOZoom, Ahrefs, Answer the Public, Sistrix, Google Ads Keyword Planner, Google Trends, Google Search Console e… il più importante di tutti: IL CERVELLO.
Dove vanno inserite le parole chiave nel sito?
Le keyword devono essere collocate opportunamente nelle sezioni di testo di maggior rilevanza SEO, come il title, la description e i sottotitoli (Hx). Allo stesso tempo, però, la distribuzione delle parole chiave deve seguire il criterio della naturalezza: ciò significa che occorre evitare forzature o, peggio ancora, ricorrenze eccessive o ridondanti, in modo da non esporsi al rischio di penalizzazioni.
Perché l’analisi delle parole chiave è così importante nella SEO?
L’analisi delle ricerche online e delle parole chiave rappresenta in un certo senso il piano d’azione iniziale che orienta e definisce le attività e gli strumenti utili a posizionare il proprio sito web. Senza un’analisi accurata delle keyword, è pressoché impossibile creare un progetto SEO efficace e in grado di raggiungere i risultati voluti.
Lo studio delle parole chiave permette di strutturare in modo analitico la strategia di content editing, di selezionare le keyword adatte e di realizzare contenuti pensati per essere performanti sul web, attrattivi per l’utente e qualitativi per gli standard di Google:
gestire la SEO del proprio sito senza aver prima studiato accuratamente il contesto è come navigare in mare aperto senza bussola.
Vuoi migliorare la strategia di content marketing?