L’analisi SEO del sito, o SEO Audit è l’attività preliminare e propedeutica a qualunque tipologia di intervento o strategia che miri a ottimizzare un sito web per i motori di ricerca. L’audit SEO, infatti, permette di definire con esattezza e oggettività statistica lo scenario di partenza in cui si andrà a operare.
La SEO Audit è un documento tecnico redatto in seguito a un’analisi completa del sito, grazie alla quale è possibile individuare le criticità che ne condizionano parzialmente o totalmente la corretta scansione e indicizzazione sui motori di ricerca.
Una SEO Audit impone di ragionare su più livelli, tutti ugualmente rilevanti: la funzionalità tecnica del sito, la sua navigabilità, la qualità dei contenuti, l’efficacia della strategia di posizionamento, ma anche le azioni dei concorrenti e le evoluzioni del comparto in cui si opera.
Possiamo intendere la SEO Audit come il piano strategico, comprensivo di tutte le informazioni, le evidenze statistiche e le strategie future, funzionale a costruire l’intero progetto SEO di un brand, on-site e off-site.
Tipologie di SEO Audit
Come detto, la SEO Audit si articola su più livelli, che devono essere considerati di pari rilevanza. Analizziamo le diverse tipologie di analisi del sito.
Keyword Audit
Analisi strategica in cui si prendono in considerazione le parole chiave più performanti per il tuo business. Lo studio permette di individuare il miglior set di keyword per la tua attività, valutare le performance in relazione agli obiettivi, elaborare nuove strategie volte a intercettare il pubblico e a comprendere il suo comportamento durante la ricerca.
Analisi architettura del sito
Indagine orientata ad esaminare l’accessibilità della pagina e dei suoi contenuti. Lo studio è utile a misurare la fruibilità dell’architettura del sito e a intercettare le criticità strutturali, in modo da offrire nuove soluzioni per migliorarlo.
Analisi tecnica delle performance
Consente di riconoscere le problematiche che impediscono o ostacolano la corretta indicizzazione delle pagine del sito o la sua user experience. L’audit SEO tecnico è fondamentale per individuare ogni tipo di criticità legata al corretto funzionamento del sito.
Content Audit
Analisi dei contenuti testuali del sito che prende in considerazione sia la distribuzione organica dei testi nel sito e sia il livello di ottimizzazione delle singole pagine. Lo studio è cruciale per comprendere quali contenuti necessitano di un miglioramento, quali sono correttamente ottimizzati, quali eliminare o accorpare ad altre pagine.
Analisi del link
L’analisi dei backlink o backlink audit prende in considerazione tutto ciò che è legato alla componente off-page della strategia di posizionamento, ovvero la quantità e la qualità dei link in ingresso, la loro distribuzione, l’efficacia degli anchor text. Lo studio permette inoltre di riconoscere i link tossici e di escluderli dalla scansione del motore di ricerca, in modo da garantire una link profile di qualità, coerente ed efficace.
SEO Audit checklist: analisi tecnica e analisi strategica

Al di là delle specifiche aree di competenza dell’analisi, possiamo suddividere l’Audit SEO in due macro-aree:
- Analisi tecnica
- Analisi strategica
Analisi SEO tecnica del sito
Con il servizio di Technical SEO Audit, viene analizzato lo stato di salute di un sito web sotto diversi punti di vista relativi al codice, alla struttura del sito e alla corretta implementazione dei parametri SEO. Tra gli elementi chiave analizzati vi sono:
- Crawling: la verifica che il sito web sia scansionato correttamente dai bot. Lo studio fa emergere eventuali problemi di codice che ne impediscono il riconoscimento da parte dei crawler.
- Indicizzazione: la fase in cui si esamina quali pagine fare indicizzare dal motore di ricerca e quali no.
- Analisi dei file di Log: i file di log sono file di registro che memorizzano tutte le richieste dei bot; attraverso i file di log è possibile osservare in modo diretto il comportamento dei bot di Google e individuare eventuali errori che ostacolano la scansione delle pagine.
- Deep URL: attraverso i Deep URL – o deep link – viene facilitata la navigazione verticale del sito e migliorata l’accessibilità alle fonti. L’analisi dei deep URL è funzionale ad analizzare e riconfigurare la struttura degli hyperlink in favore di una migliore esplorazione del sito.
- Contenuti Duplicati: l’individuazione di contenuti duplicati all’interno del sito o dal web.
- Metadati e Marcatori hX: studio che indaga l’ottimizzazione dei tag HTML nelle singole pagine e verifica che Title, Description e tag per la gerarchizzazione degli argomenti siano bene ottimizzati.
- Canonicalizzazione: in caso di pagine replicate, indica ai Googlebot quale versione prendere in considerazione per l’indicizzazione e il conseguente posizionamento.
- Internal Linking: studio dei link interni, ovvero quelli che rimandano ad altre risorse dello stesso sito. L’analisi è volta a misurare l’efficacia e la linearità della strategia di linking interna.
- Dati Strutturati: informazioni inserite manualmente a livello di codice HTML. I dati strutturati, in un’ottica di SEO semantica, offrono indicazioni specifiche sulla natura e la funzione delle risorse offerte.
- Problemi di migrazione SSL: in caso di cambio di protocollo di navigazione (ad esempio nel caso di passaggio da http:// ad https://), individuazione di possibili errori durante la migrazione del sito.
- UX, Web Performance e Site Speed (core web vitals): tutti gli aspetti che riguardano la qualità della user experience di un sito come la navigabilità, l’intuitività, la velocità di caricamento delle pagine. I Core Web Vitals sono parametri standard che fanno da riferimento per analizzare nel complesso la qualità dell’esperienza di navigazione.
- Google Penalties: l’attività di verifica che permette di indagare se il sito ha subito penalizzazioni manuali o algoritmiche.
Analisi SEO strategica del sito
Il servizio di Strategic SEO Audit mi permette di effettuare le verifiche relative ai fattori strategici che impattano in modo decisivo sull’intercettazione del search intent del proprio target, in linea con gli scopi commerciali dell’azienda. In questa fase, nello specifico, eseguo le indagini che non hanno a che fare col corretto funzionamento tecnico del sito, bensì con la sua direzione editoriale e SEO:
- Analisi qualitativa e quantitativa dei contenuti multimediali
- Ricerca e Analisi delle parole chiave
- Analisi dei competitor
- Analisi profilo link
- Voice Search
- Local Search
Quando è consigliabile effettuare un Audit SEO
L’analisi SEO è sempre consigliabile, ma in particolare ci sono dei casi in cui essa è particolarmente importante, ovvero quando:
- È stato lanciato un nuovo progetto online
- Si vuole verificare la solidità del proprio sito web in ottica SEO
- Si ha intenzione di effettuare un restyling tecnico del sito web
- Si subiscono bruschi cali di traffico organico
- Si ha il timore di aver subìto una penalizzazione algoritmica o manuale
SEO Audit professionale: perché non è come l’analisi automatizzata dei tool

I tool SEO sono strumenti imprescindibili per analizzare in modo completo e automatizzato le prestazioni di un sito in termini di UX e posizionamento organico. Tuttavia, essi devono essere considerati, appunto, degli strumenti, ovvero servizi ausiliari al lavoro del SEO specialist, cui spetta il compito di elaborare e interpretare le rilevanze statistiche fornite dai software di analytics per tradurle in azioni concrete.
Possiamo definire i tool di analisi SEO come i ‘ferri del mestiere’ del professionista SEO: fondamentali, ma solo se utilizzati da tecnici esperti che sanno quali utilizzare, come e con quali finalità.
Audit SEO adatto a ogni tipo di progetto
Un sito vetrina, un blog o un e-commerce sono piattaforme differenti, che presentano esigenze peculiari e che richiedono approcci specifici. Il mio Audit SEO tiene conto delle caratteristiche del sito, delle sue finalità e degli obiettivi a medio-lungo termine.
SEO Audit per siti web
La SEO Audit per siti web consiste in un’analisi tecnica e strategica che parte dallo studio del tuo brand per articolare un report mirato, che tiene in considerazione la fruibilità del sito e della struttura, la user experience e la qualità dei contenuti, al fine di posizionarti per parole chiave in linea con i tuoi scopi commerciali. Nella seconda fase dell’audit, esamino il profilo backlink del sito e identifico eventuali link innaturali e/o dannosi per la tua brand reputation.
SEO Audit per e-commerce
La SEO Audit per e-commerce richiede particolare attenzione poiché presenta solitamente un livello di complessità superiore rispetto a un sito vetrina. La mia analisi ti consente di individuare tutte le criticità tecniche e strategiche e fornisce soluzioni efficaci e specifiche per consentirti di aumentare il traffico qualificato, le richieste e le conversioni (mail, lead, acquisti, iscrizioni). L’audit è un primo step fondamentale per chiunque voglia essere competitivo online.
SEO Audit per blog e portali editoriali
La SEO Audit per blog o per portali editoriali è uno studio specializzato che permette di valutare il livello di ottimizzazione del sito a 360 gradi. L’analisi si concentra in particolare sulla strategia editoriale, consentendo di individuare nuovi argomenti e parole chiave sulla base dei quali ridefinire la propria strategia di scrittura e pubblicazione. Lo studio permette anche di progettare interventi mirati a migliorare la navigabilità e l’autorevolezza del blog.
Come funziona il mio servizio di SEO Audit

Il mio sistema di analisi SEO comprende una serie di controlli e test utili a valutare l’efficienza SEO e UX di un sito in modo approfondito.
- Inizio con l’analisi dello scenario: analizzo il posizionamento acquisito, studio il settore e i competitor, individuo le criticità del sito web e gli aspetti da migliorare. In questa fase fisso gli obiettivi e definisco il primo set di interventi.
- La seconda fase interessa l’aspetto più prettamente tecnico del sito. Qui pongo l’attenzione sullo studio dei fattori tecnici e di codice che influenzano il posizionamento del sito (meta-tag Title e Description, il rel canonical, l’ottimizzazione delle immagini, ecc.).
- Procedo poi con l’analisi di altri due fattori fondamentali: la User Experience (UX) e i contenuti testuali, ovvero, rispettivamente, tutti gli elementi che permettono di ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’utente e il livello di efficacia dei contenuti testuali di tutte le pagine del sito.
- Grazie all’analisi dei backlinks studio quindi tutti i link in entrata e in uscita nel sito, con una particolare attenzione per i primi.
- L’ultimo aspetto dell’Audit SEO interessa l’eventuale presenza di penalizzazioni Google. Nel caso venga riscontrata una penalizzazione, individuo le cause ed elaboro un piano di eliminazione della penalità.
Cosa ottieni con il mio Audit SEO
Il mio Audit SEO consiste nell’elaborazione di un report che comprende:
- Un elenco schematico degli errori tecnici e delle azioni da effettuare per eliminarli, contenute in uno o più file grezzi in formato Excel (es. 404, title duplicati, link interni rotti)
- Un file di report PDF di oltre 30 slide realizzato a mano contenente le descrizioni e varie indicazioni su cosa risolvere e come agire.
- Un report del profilo backlink del sito.
- Un report delle parole chiave posizionate nelle prime 10 pagine dei risultati di ricerca Google.
Domande e risposte frequenti sulla SEO Audit
Come si fa un Audit SEO?
L’audit SEO consiste in un’analisi del sito web volta ad esaminare il suo grado di ottimizzazione.
Durante la mia analisi, indago prima gli aspetti tecnici, verificando in prima persona che il sito sia accessibile ai motori di ricerca e correttamente indicizzato. In caso contrario, intervengo eliminando eventuali errori e riconfigurando gli aspetti relativi al codice.
Procedo quindi con lo studio on-page; in questa fase mi focalizzo sull’analisi di: struttura del sito, UX, contenuti, velocità di caricamento, URL.
Segue l’analisi delle parole chiave, attività cruciale e che mi permette di comprendere a fondo il livello di ottimizzazione del sito, di definire un set di keyword in target con gli interessi del cliente e di strutturare la strategia di posizionamento.
Infine, procedo con l’analisi off-page, fondamentale per valutare l’autorevolezza del sito, individuare l’eventuale presenza di link tossici e strutturare un piano operativo volto ad acquisire backlinks di qualità, per accrescere il trust del sito e agevolare la sua crescita organica.
Quanto costa una SEO Audit?
Il costo medio di una SEO Audit è compreso tra gli 800 e i 3.500 euro, in relazione al livello di complessità del sito, al numero di pagine da analizzare e ad altri fattori che incidono sul prezzo finale.
Il costo sarà stabilito in seguito all’effettuazione di una pre-analisi, al termine della quale verrà inviato un preventivo di spesa (solitamente entro 2-3 giorni dall’invio della richiesta).
I tempi di consegna del report di analisi sono solitamente compresi tra i 20 e i 40 giorni lavorativi.
Quali tool vengono utilizzati durante l’analisi SEO del sito?
Gli strumenti di base da cui inizio la mia analisi sono quelli della suite di Google: Google Analytics e Google Search Console.
I software o strumenti seo che considero fondamentali per la gestione del mio lavoro sono: Screaming Frog, Semrush, SEOZoom e Ahrefs.
Oltre a quelli elencati, mi servo di molteplici software SEO, impossibili da elencare uno ad uno. Tra i principali, mi limito a citare Majestic SEO, Sistrix, Pagespeed Insights e Gtmetrix.
Lo strumento che in assoluto ritengo imprescindibile per la gestione della mia suite di servizi è però un altro: sto parlando della mente umana. I tool, infatti, sono importantissimi, ma solo attraverso il ragionamento, l’interpretazione dei numeri e una certa dose di creatività è possibile portare avanti una visione unitaria, capace di tradursi in risultati misurabili (visite sul sito e vendite).
Con quale frequenza deve essere condotto una SEO Audit?
Non esiste una risposta univoca a questa domanda: molto dipende dalle condizioni del sito e dalle oscillazioni del progetto.
L’analisi SEO del sito dovrebbe essere fatta tutte le volte che i flussi di traffico risultano anomali o vengano registrate importanti variazioni di visite e/o di conversioni.
Un altro segnale che dovrebbe spingere a richiedere una SEO Audit è il non raggiungimento dei risultati attesi: se il tuo sito fa poche visite o non converte, è pressoché necessario procedere con uno studio approfondito del sito.
Vuoi conoscere le potenzialità del tuo progetto?