• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

GabrieleRispoli.it

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi SEO
    • Consulente SEO
    • SEO Audit
    • Analisi Parole Chiave
    • Servizio Link Building
    • Migrazione SEO
    • Depenalizzazione SEO
    • Sviluppatore sito web
  • Dicono di me
  • Casi Studio
  • Blog
  • Contatti
Home » Blog » Come ottenere backlink di qualità, pertinenti ed informativi

Come ottenere backlink di qualità, pertinenti ed informativi

Di Gabriele Rispoli | Pubblicato il 8 Marzo 2023 - Aggiornato il 14 Marzo 2023

ottenere backlink di qualità

Indice dei contenuti

  • 1 Come si ottengono link e menzioni da altri siti web?
  • 2 Quali backlink è possibile ottenere da altri siti web?
  • 3 Quali sono i benefici di una strategia di link building ben fatta?
  • 4 Quali sono le conseguenze di strategie di link building manipolative?
  • 5 A chi affidare il tuo sito web per fare link building?

Se sei proprietario di un sito web o gestisci un’attività online, di sicuro avrai sentito parlare della link building, una strategia di marketing digitale che consiste nell’ottenere link da altri siti web verso il proprio, al fine di creare un network di collegamenti utili e pertinenti, tale da ottenere un miglior posizionamento organico.

Generalmente, maggiore è il numero di backlink e maggiore è l’autorevolezza che il motore di ricerca attribuisce a un sito web: ecco perché la link building è un’attività fondamentale per migliorare sia la reputazione del tuo brand che la posizione del tuo sito sui risultati di ricerca.

Ma non basta aumentare il numero di link in ingresso per definire una strategia solida ed efficace: la qualità dei backlink, infatti, è un aspetto altrettanto importante di cui tener conto se vogliamo ottenere risultati duraturi e tangibili. I motori di ricerca, infatti, valutano molti fattori di posizionamento e, tra questi, ovviamente, c’è anche la qualità del sito che fornisce il link.

Se il sito è autorevole e pertinente al tuo settore, il backlink sarà considerato di maggior valore rispetto a uno proveniente da un sito poco affidabile o non rilevante. Inoltre è importante che i link siano inseriti in modo naturale e coerente con il contenuto della pagina di destinazione, senza adottare scorciatoie maldestre e ingannevoli perché possono causare pesanti penalizzazioni.

Come si ottengono link e menzioni da altri siti web?

Il modo migliore per ottenere link e menzioni da altri siti web è quello che gli stessi motori di ricerca prediligono, ovvero attraverso interazioni spontanee attivate attraverso l’autorevolezza del tuo sito web e la qualità dei tuoi contenuti. Questo significa che la link building richiede, necessariamente, la creazione e la diffusione di risorse interessanti e utili per il tuo pubblico, così da aumentare in modo significativo le probabilità di essere citato e linkato in modo naturale da altri siti web.

Questo tipo di link building, basato sulla creazione di contenuti di valore per gli utenti, è considerato etico e “pulito” ed è anche definito Link Earning.

Non sempre, però, una strategia di acquisizione di link può essere gestita attraverso la Link Earning. Per ottenere risultati in modo rapido e costante, diventa fondamentale la consulenza di un professionista SEO in grado di configurare un approccio di link acquisition naturale, privo di rischi e performante, partendo da un’accurata scelta delle parole chiave e selezionando siti web coerenti e qualitativi da cui farsi menzionare strategicamente.

Ricorda che la link building non consiste in una banale compravendita di link, ma nell’adozione di tecniche utili a migliorare la reputazione di un sito web.

Si tratta di un processo che richiede tempo e impegno, ma che può portare grandi benefici per il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca.

Quali backlink è possibile ottenere da altri siti web?

Come ho spiegato prima, la link building è una strategia di marketing che ha l’obiettivo di aumentare la quantità e la qualità dei backlink che puntano verso un sito web, al fine di migliorarne la posizione nei risultati di ricerca.

Mi riferisco ad una tecnica che si basa sul funzionamento degli algoritmi dei motori di ricerca, i quali stabiliscono una serie di criteri utili a valutare la qualità e l’autorevolezza di un sito web.

Tra questi criteri, per l’appunto, figurano i backlink, cioè i link di qualità che puntano verso il sito web da ottimizzare.

Esistono diverse tipologie di link, alcune delle quali sono considerate più efficaci e corrette rispetto ad altre. Mi riferisco, per esempio, ai link editoriali, ovvero quelli ottenuti in modo naturale grazie all’ordinaria attività di creazione di contenuti. Questi link sono particolarmente apprezzati dai motori di ricerca in quanto rappresentano una testimonianza di autorevolezza e rilevanza del sito web in questione.

Ci sono tanti modi per ottenere risultati con questo tipo di strategia e, per quanto mi riguarda, quelli che prediligo sono fondati su metodi trasparenti, sia per il lettore finale che per i bot dei motori di ricerca.

Offrire qualità e completezza informativa alle persone, a mio modo di vedere, resta la strada più sicura da perseguire anche se, talvolta, può richiedere tempi più lunghi.

Quali sono i benefici di una strategia di link building ben fatta?

In parte avrai già capito che i vantaggi di questo tipo di strategia sono molteplici perché grazie alla link building un sito web può aumentare la visibilità e l’autorevolezza sul proprio mercato di riferimento online.

Di conseguenza, una link building bene implementata comporta un considerevole aumento del traffico organico sul sito che, per la legge dei grandi numeri, si traduce in maggiori possibilità di guadagno.

Un’altra grande opportunità offerta dalla link building, specialmente nell’ambito di una strategia a lungo termine, è quella di sviluppare relazioni durature con altre realtà del tuo settore di riferimento: la link building, infatti, non deve essere vista come una semplice attività di acquisizione di link, ma come un’opportunità per entrare in contatto con altri attori del tuo mercato e, ovviamente, sviluppare relazioni vantaggiose e propizie.

A beneficiare della link building, infine, sono anche gli stessi utenti perché, grazie ad una rete di link ben costruita, sono messi in condizione di espandere gli orizzonti di navigazione e vivere un’esperienza ricca, informativa e capace di rispondere alle loro esigenze.

Quali sono le conseguenze di strategie di link building manipolative?

I motori di ricerca hanno delle politiche ben precise, pensate per tutelare l’esperienza di navigazione degli utenti e, quindi, offrire risultati di ricerca pertinenti e di elevato valore informativo.

Per questo, quando un sito web cerca di aggirare tali norme, le penalizzazioni possono essere piuttosto severe, soprattutto nel caso in cui si adottino scorciatoie di link building espressamente vietate.

Una delle principali penalizzazioni previste dai motori di ricerca è la diminuzione della visibilità del sito web nei risultati di ricerca che, in casi estremi, può anche essere completamente rimosso dai risultati di ricerca.

Le strategie manipolative, inoltre, possono portare anche alla rimozione dei link stessi, che a sua volta causa una perdita di traffico – in quanto viene perso un referral, ovvero una sorgente di traffico – e un abbassamento del trust de sito che veniva linkato.

Il mio consiglio è quello di non cedere alla tentazione di ricorrere a dannose scorciatoie perché i tempi ed i costi richiesti per superare una penalizzazione, il più delle volte, sono ben maggiori rispetto a quelli che richiede una strategia pulita e lineare.

A chi affidare il tuo sito web per fare link building?

Se sei alla ricerca di un professionista che possa aiutarti a implementare una strategia di link building efficace per il tuo sito web ti suggerisco vivamente di rivolgerti ad un esperto ben inserito nel mercato. L’importanza di avere a disposizione una figura competente e affidabile è fondamentale per evitare penalizzazioni da parte dei motori di ricerca e per ottenere risultati concreti nel tempo.

Per fare link building in modo sicuro ed efficace è necessario individuare un consulente SEO esperto e capace di instaurare buone relazioni con altri siti web, in grado di riconoscere quelli di maggior valore e di orientarsi verso strategie di crescita a lungo termine. Questo perché, come abbiamo visto, i benefici di una buona strategia di link building sono tangibili solo nel medio e lungo periodo.

In conclusione, quindi, affidarsi ad un consulente SEO capace di lavorare con metodologie etiche e di pensare al futuro può rappresentare la scelta migliore per la crescita del tuo sito web e, ovviamente, anche del tuo fatturato.

Archiviato in:SEO

Gabriele Rispoli

Consulente SEO esperto e specializzato in strategie di link building e technical seo audit per settori competitivi.

Dal 2013 aiuta le aziende e i professionisti a migliorare la reputazione online e a raggiungere nuovi clienti da Google.

Inoltre, dal 2019, collabora in qualità di SEO Manager con l'agenzia SEO InPrima.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Connettiti con Gabriele!

  • linkedin
  • facebook
  • instagram
  • twitter
  • youtube

Ultimi articoli dal Blog

  • Sitemap XML: cos’è, come inviarla a Google e perché è utile per il tuo sito
  • Come verificare un dominio prima dell’acquisto
  • Link interni: cosa sono e come utilizzarli per la SEO del tuo sito
  • Local SEO: cos’è, come farla e best practice
  • Keyword Research: cos’è, perché è importante e come fare la ricerca delle parole chiave

Cosa posso fare per te

  • Servizi SEO
  • Consulenza SEO
  • Analisi Parole Chiave
  • Depenalizzazione SEO
  • Migrazione SEO
  • SEO Audit
  • Servizio Link Building
  • Sviluppo siti web
Google
In base a 27 valutazioni

© 2023 GabrieleRispoli.it | P.IVA 02053720765 | Via Melfi 133, 85027, Rapolla PZ | Privacy Policy | Cookie Policy