
Indice dei contenuti
- 1 Come valutare un preventivo SEO
- 2 Preventivo SEO, a cosa prestare attenzione?
- 3 Come redigo un preventivo SEO?
- 4 Preventivo SEO professionale
- 5 Quanto tempo dovrò attendere prima di ricevere il preventivo SEO?
- 6 Tipologie di Preventivi SEO
- 7 Cosa succede dopo aver accettato un preventivo SEO?
- 8 Come scelgo il consulente giusto a cui chiedere un preventivo SEO?
- 9 Quanto costa un preventivo SEO?
- 10 Quali risultati otterrò con la SEO?
- 11 Chiedimi ora un preventivo SEO
Il preventivo SEO è un’offerta commerciale redatta dal consulente SEO in seguito ad una richiesta del cliente e alla successiva analisi SEO del sito e del mercato di riferimento. Il preventivo SEO, quindi, è il punto di partenza fondamentale per l’avvio di una strategia di posizionamento efficace e performante.
Realizzare un preventivo SEO chiaro, trasparente e comprensibile anche per i non addetti ai lavori può risultare complicato, se consideriamo la complessità di ogni progetto SEO e la difficoltà di dover spiegare in modo esaustivo tutti gli interventi necessari all’ottimizzazione SEO di un sito web.
Ecco perché è compito dello specialista cercare di rendere la propria proposta quanto più semplice e chiara possibile, cercando di intercettare in anticipo i dubbi e le richieste del richiedente: esattamente come cerco di fare io.
Come valutare un preventivo SEO
Ricordati di effettuare un’accurata disamina del preventivo SEO: solo così potrai valutare se l’agenzia o il professionista incaricato di seguire il progetto è affidabile e adatto a svolgere l’incarico.
In linea di massima, è opportuno:
- Stare alla larga da chi offre soluzioni low cost così come da chi chiede cifre esorbitanti
- Chiedere referenze o portfolio dei lavori svolti
- Dare un’occhiata alle recensioni che circolano in rete circa l’operato di chi dovrebbe seguire i lavori di SEO
- Non collaborare con chi prova a convincere il cliente a tutti i costi
- Diffidare da chi promette risultati immediati
- Diffidare da chi offre garanzie di posizionamento
- È sconsigliabile affidarsi a freelance o agenzie che erogano servizi a 360 gradi. La SEO è una materia complessa ed in continua evoluzione, pertanto, la verticalità di un professionista in questo ambito è estremamente importante
- Chiarire ogni dubbio, specie per ciò che concerne le voci meno chiare o molto tecniche. Lo stesso discorso vale in riferimento ai vari passaggi della consulenza SEO: se alcuni prezzi appaiono eccessivamente superiori alle aspettative, chiedere i doverosi chiarimenti è il minimo
Preventivo SEO, a cosa prestare attenzione?
La qualità di un preventivo SEO si valuta prestando attenzione a questi 6 punti:
- Indagine di mercato
- Strategia
- Costi SEO di ogni singola attività da svolgere
- Tempistiche
- Budget del cliente
- Complessità del sito e delle parole chiave da posizionare
Indagine di mercato
L’indagine di mercato rappresenta il primo step per la definizione di un preventivo SEO: in questa fase, lo specialista studia a fondo il settore del potenziale cliente, la concorrenza, le opportunità e le minacce da gestire in ambito posizionamento organico.
Strategia
Per poter stilare una proposta commerciale adeguata, il SEO specialist deve elaborare una strategia, ovvero deve definire gli interventi da implementare, gli strumenti che occorrono e i risultati attesi. Sulla base di queste valutazioni, sarà quindi possibile creare un preventivo SEO.
Costi SEO di ogni singola attività da svolgere
Il preventivo non deve presentare una tariffa unica e comprensiva di tutte le azioni previste, bensì deve specificare il costo di ogni singola attività in modo trasparente e facilmente leggibile. Se le singole voci non sono inserite nel prospect, richiedi delucidazioni in merito.
Tempistiche
Per ogni attività, devono essere specificate le tempistiche orientative stimate per la loro implementazione. Inoltre, nel preventivo va specificata la durata dell’accordo fra le parti in causa poiché un progetto SEO può prevedere accordi su base mensile o annuale, una tariffa oraria o un costo per singolo task (in basso approfondisco questo discorso).
Budget del cliente
Le proposte di attività presenti nel preventivo SEO devono riflettere le indicazioni fornite dal cliente in merito al budget a disposizione. Lo stanziamento del budget è infatti fondamentale allo specialist per ideare un piano d’azione coerente e allineato alle intenzioni di investimento del committente.
Complessità del sito e delle parole chiave da posizionare
Il costo delle attività è proporzionale alla complessità del sito e alla competitività delle parole chiave per cui ci si vuole posizionare. Ovviamente, più il sito è complesso e più le keyword sono competitive, più alto sarà il costo stabilito per lo sviluppo del progetto.
Come redigo un preventivo SEO?
Lo sviluppo di un preventivo SEO può richiedermi diverse ore di lavoro poiché non utilizzo moduli prestampati: i miei preventivi SEO sono frutto di uno studio specifico sulla base del quale, solo dopo aver effettuato un attento lavoro di valutazione e analisi, formulo un’offerta personalizzata.
Per realizzare un preventivo SEO in linea con le richieste, le aspettative e i bisogni del cliente, devo dunque articolare un lavoro di pre-analisi mirato a valutare la complessità del progetto. Ad esempio, in caso di Audit SEO, valuto lo stato di indicizzazione, il numero di pagine e l’architettura web del sito ed eseguo un’indagine del mercato e dei competitor per stimare il livello di competitività del settore.
Per richieste di SEO Off-Page, studio il posizionamento e il profilo backlink del sito e sviluppo una proposta strategica coerente con i tuoi obiettivi in termini di miglioramento dell’autorevolezza e della visibilità.
La realizzazione di un preventivo SEO per attività di ottimizzazione SEO, invece, mi impone di analizzare attentamente la struttura del sito, la configurazione dei parametri, la UX e i contenuti.
Gli elementi in gioco analizzati da me non sono sempre gli stessi: le attività e le voci di costo presenti nei miei preventivi SEO sono proposte al cliente perché ritenute utili o fondamentali al raggiungimento dei risultati prefissati.
Studio del settore
Il primo step per la definizione di un preventivo SEO è quello dello studio del settore, cruciale per analizzare lo scenario di partenza, le dinamiche del comparto, il livello dei competitor e, dunque, il grado di complessità del progetto.
Analisi del sito web
Procedo quindi con l’analisi del sito web del cliente, individuo le criticità e gli elementi che richiedono un intervento; così riesco a farmi un’idea precisa sulle necessità del progetto e sulle azioni da programmare.
Strategia per ottimizzare e posizionare il sito web
Infine, definisco un piano d’azione in modo da stabilire la quantità e la tipologia di interventi on-page e off-page necessari per un’adeguata ottimizzazione e per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Preventivo SEO professionale
Nei miei preventivi SEO metto in evidenza tutte le informazioni che servono al cliente per comprendere in modo dettagliato i termini dell’offerta, le modalità di erogazione del servizio, le tempistiche e i risultati attesi.
Di fatti, non parliamo di ‘semplici’ preventivi di spesa, bensì di vere e proprie analisi, comprensive di dati, evidenze statistiche, dettagli sui competitor e sul settore di competenza.
Tutti gli interventi preventivati sono corredati da una serie di delucidazioni che permettono al cliente di comprendere appieno le modalità di gestione del servizio e le ragioni che motivano la loro utilità ai fini del posizionamento.
Per ogni attività, specifico in modo chiaro il costo con e senza IVA e illustro in modo inequivocabile la durata del servizio (ad esempio una tantum, un mese, un anno).
Quanto tempo dovrò attendere prima di ricevere il preventivo SEO?
I miei preventivi SEO non sono dei prestampati uguali per tutti: quando ricevo una richiesta di preventivo, mi prendo del tempo per valutare attentamente il progetto, analizzando il sito, il settore e i competitor.
Riceverai un preventivo SEO dettagliato e su misura delle tue esigenze. Di solito mi servono almeno dai 3 ai 5 giorni per inviare una risposta professionale e realmente in linea con le tue richieste.
Tipologie di Preventivi SEO
In base al tipo di accordo e di servizio, propongo preventivi SEO in 3 diverse modalità:
Preventivo SEO a costo orario
Il preventivo SEO a costo orario è pensato per progetti di consulenza o per attività che richiedono una supervisione da parte dello specialista SEO. In questi casi, il cliente acquista un pacchetto di ore concordato e, in caso di bisogno, può estendere il servizio richiedendo ulteriori ore di assistenza.
Preventivo SEO su base mensile
Il preventivo SEO su base mensile è la soluzione più pratica per la gestione di attività che richiedono un impegno continuativo e un’assistenza costante non inquadrabile nella tariffazione oraria. Ad esempio, questa è la modalità più idonea per gestire i lavori di link building.
Preventivo SEO una tantum
Il preventivo SEO una tantum è ideale per chi necessita di gestire uno o pochi task. La soluzione una tantum permette di calcolare il costo delle singole attività, a prescindere dal tempo impiegato per portarle a conclusione. Parlo, in pratica, di una soluzione per obiettivo.
Cosa succede dopo aver accettato un preventivo SEO?
Se accetterai il mio preventivo SEO, non resterà altro da fare che mettersi al lavoro. Soprattutto nella fase iniziale, mi servirà la tua assistenza: avrò bisogno dell’accesso al sito, al tuo Google Analytics e al Google Search Console per analizzare attentamente lo scenario di partenza ed eseguire gli interventi on-page prestabiliti..
Ti manderò costanti aggiornamenti sullo stato dei lavori e sui risultati raggiunti. Potrai monitorare l’evoluzione del progetto, confrontando i dati di traffico e di posizionamento con quelli iniziali, che avrai ricevuto per tempo e prima dell’avvio del progetto.
Come scelgo il consulente giusto a cui chiedere un preventivo SEO?
Il primo consiglio che ti do, se non hai esperienza in ambito SEO, è di non fermarti al primo consulente che trovi, ma di estendere la ricerca a più professionisti, in modo da valutare i diversi approcci e le tariffe che ti saranno proposte.
Una risorsa molto utile per scegliere il consulente SEO adatto è rappresentata dal portfolio: i più esperti e competenti non avranno problemi a mostrarti i loro vecchi progetti e i risultati (clienti e testimonianze e casi studio) che hanno raggiunto.
Analizza in modo attento il comportamento del SEO specialist: se è troppo insistente o fornisce un preventivo con informazioni poco chiare, è meglio che tu ti ponga delle domande… O meglio ancora, che tu scelga un altro specialista a cui affidare il tuo progetto.
Quanto costa un preventivo SEO?
Nel mio caso, il preventivo SEO è gratuito. Molti professionisti richiedono il pagamento di una tariffa per la realizzazione del preventivo – e non c’è nulla di male, considerando la quantità e la specializzazione del lavoro richiesti per la sua stesura – ma questo non è il mio caso: io ho scelto di non chiedere alcun costo per la compilazione del preventivo.
Quali risultati otterrò con la SEO?
Premetto che nella SEO la garanzia assoluta di risultati non dovrebbe essere data da nessun professionista (serio). Detto ciò, io posso assicurarti una crescita sostanziale della qualità del tuo sito in termini di struttura, contenuti, navigabilità, velocità e accessibilità: tutti questi fattori porteranno a un progressivo miglioramento del tuo posizionamento organico e, di conseguenza, a una crescita delle visite e, in ultimo, del fatturato. Dovrai però avere pazienza e fiducia, perché nella SEO serve tempo per raggiungere risultati degni di nota: vedrai però che ne varrà la pena.
Lascia un commento