• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

GabrieleRispoli.it

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi SEO
    • Consulente SEO
    • SEO Audit
    • Analisi Parole Chiave
    • Servizio Link Building
    • Migrazione SEO
    • Depenalizzazione SEO
    • Sviluppatore sito web
  • Dicono di me
  • Casi Studio
  • Blog
  • Contatti
Home » Blog » 15 Strumenti SEO per analizzare e monitorare i tuoi progetti

15 Strumenti SEO per analizzare e monitorare i tuoi progetti

Di Gabriele Rispoli | Pubblicato il 8 Marzo 2023 - Aggiornato il 14 Marzo 2023

Strumenti SEO

Indice dei contenuti

  • 1 I principali strumenti SEO gratuiti
    • 1.1 Google Search Console
    • 1.2 Google Analytics
    • 1.3 Google Trends
    • 1.4 Google Data Studio
    • 1.5 Google Keyword Planner
  • 2 I principali strumenti SEO a pagamento
    • 2.1 Ubersuggest
    • 2.2 Mangools
    • 2.3 Nightwatch
    • 2.4 Ahrefs
    • 2.5 SEMRush
    • 2.6 Majestic SEO
    • 2.7 Moz
    • 2.8 SEOZoom
    • 2.9 Screaming Frog
    • 2.10 Oncrawl
  • 3 Considerazioni finali

Chi si occupa di SEO, sa benissimo che avere a disposizione degli strumenti SEO professionali in grado di facilitarne il lavoro quotidiano può essere vantaggioso, sia per ridurre la mole di lavoro sia soprattutto per la qualità dei risultati ottenibili, permettendo in grosso modo di conoscere più dati e saperli interpretare tra loro in maniera funzionale.

In questo articolo voglio parlarti dei migliori SEO Tools sia gratuiti che a pagamento, utilizzati da web agency, freelance e webmaster.

I principali strumenti SEO gratuiti

Google Search Console

Google Search Console (ex. webmaster tools) nasce per creare una sorta di interazione tra Google e i webmaster, mostrando loro tutte le informazioni utili al fine di semplificare la comprensione dei dati tecnici che possono pregiudicare la visibilità del proprio sito web. Senz’altro ci riferiamo alla comprensione dei dati di scansione, indicizzazione e ranking. Questo prezioso strumento gratuito messo a disposizione da Google, permette inoltre di inviare la sitemap XML, corregge gli errori di usabilità, dati strutturati e verifica le performance Core Web Vitals e lo stato del robots.txt, oltre che monitorare i backlink ricevuti dal nostro sito. Altra funzionalità molto importante è il collegamento a Google Analytics, fondamentale per il matching dei dati.

Google Analytics

Uno strumento di Google nato per tenere traccia delle visite che riceviamo, della provenienza del nostro audience e dei loro comportamenti durante la navigazione nel nostro sito. Non solo, se impostato in maniera professionale, ci permette di tracciare le conversioni e altri indici di performance (KPI), fondamentali ad esempio per i siti eCommerce. Inoltre, può essere integrato a diversi tool di Google, tra cui Google Ads e Google Data Studio, oppure a tool di terze parti, mediante API.

Google Trends

Non proprio un tool, ma una risorsa preziosissima per analizzare i trend e la stagionalità di una keyword – su base confronti o in valore assoluto – di una determinata nicchia di mercato. Google Trends viene usato poco da molti addetti ai lavori, ma se usato bene e preventivamente, può farci comprendere tante cose interessanti prima di investire magari in un progetto dalla breve durata.

Google Data Studio

Questo strumento gratuito di Google, nato pochi anni fa, è stato realizzato per semplificare l’analisi dei dati analitici e per creare report SEO personalizzabili e condivisibili in maniera facile e veloce. La particolarità di questo strumento è che permette di visualizzare i dati di una o più sorgenti di traffico all’interno di un’unica interfaccia grafica. Tra questi possiamo citare Google Analytics, Google Ads, Google Search Console, Youtube Analytics, Fogli Google, BigQuery, Cloud SQL, MySQL, Facebook, Mailchimp, SEMRush.

Google Keyword Planner

Lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Ads (ex. Google AdWords). Permette di analizzare i volumi di ricerca di una parola chiave, le ricerche correlate e il CPC di una keyword. L’unica nota negativa: per poter usare il tool in questione tocca investire attivamente in campagne PPC.

I principali strumenti SEO a pagamento

Ubersuggest

Il tool di Neil Patel fino a poco tempo fa era completamente gratuito, anche se limitato. Ad oggi sono state aggiunte tante nuove features interessanti e il software prevede dei piani in abbonamento con prezzi a partire da 29 euro mensili.

Se consideriamo la qualità e la mole dei dati che fornisce questo tool, il prezzo è davvero molto basso e ampiamente giustificato.

Mangools

Mangools è una vera e propria suite di strumenti messi a disposizione dei professionisti per l’analisi e il monitoraggio dei siti web. I tools utilizzabili all’interno di questa suite sono:

  • KWFinder: tool molto utile per analizzare le parole chiave del tuo sito o dei tuoi competitor.
  • SERPChecker: tool per l’analisi delle SERP, utile per analizzare e monitorare i risultati di ricerca di una determinata ricerca effettuata.
  • SERPWatcher: interessantissimo strumento di monitoraggio del ranking delle parole chiave (sia desktop che mobile), con relativo report periodico delle stesse.
  • LinkMiner: tool molto potente e affidabile per l’analisi dei backlink.
  • SiteProfiler: in un’unica interfaccia possiamo analizzare DA, PA, TF e CF di un dominio, e non solo.

Il prezzo di Mangools parte da 49€+IVA per il piano mensile.

Nightwatch

Questo tool nasce come strumento di verifica e monitoraggio delle parole chiave su Google, Bing e Youtube. Col tempo però si è evoluto ed è diventato un tool versatile, in grado di offrire audit tecnici in tempo reale e di monitorare i backlinks di un sito, integrando le metriche DR, DA e TF in un’unica interfaccia. Inoltre, permette di collegare l’account di Google Search Console e Google Analytics per la verifica dei dati direttamente nella dashboard dello strumento.

Il prezzo di NightWatch parte da 39$ + IVA per il piano mensile.

Ahrefs

Ahrefs è un tool all in one davvero completo e professionale. Ma non solo. Ahrefs è tra i migliori tool per l’analisi dei backlink presenti sul mercato. Lo strumento si presenta con un’interfaccia davvero semplice e intuitiva ma, analizzare i dati di un sito, specie per l’off-site, è un compito davvero arduo per i non addetti ai lavori. Questo perché è davvero completo e ricco di funzionalità.

Ahrefs non è un tool per tutti, dev’essere utilizzato solo da professionisti SEO e Agenzie SEO. Il prezzo del tool parte da 99$ + IVA al mese.

SEMRush

SEMRush, il papà dei tool. Se sei un esperto di SEO o ti occupi di Web Marketing, non puoi fare a meno di un tool davvero unico e completo come SEMrush. Lo strumento all in one che qualsiasi addetto ai lavori dovrebbe portare con sé nella propria valigia di lavoro. Questo tool è molto flessibile e si integra facilmente con Analytics, Search Console, Data Studio e altri tool mediante API.

Il prezzo parte da 119,95$ +IVA al mese.

Majestic SEO

Un eccellente e verticale strumento per la verifica dei backlink, famoso per le sue metriche Trust Flow (TF) e Citation Flow (CF). Majestic è davvero una validissima alternativa ad Ahrefs se sei alla ricerca di un tool affidabile per l’analisi dei backlink e della concorrenza.

Il prezzo di Majestic parte da 46€ + IVA al mese.

Moz

Il tool fondato nel 2004 da Rand Fishkin e Gillian Muessig. Moz è anche lo strumento della famosa metrica DA (domain authority), utilizzata e considerata moltissimo dagli addetti ai lavori per analizzare l’autorità di un dominio. Uno strumento molto valido per l’analisi del profilo link di un dominio, ma a mio parere meno affidabile di Ahrefs e Majestic (quantomeno per il mercato italiano).

I prezzi di Moz partono da 99$ + IVA al mese.

SEOZoom

SEOZoom è un software SEO tutto italiano, ma, soprattutto, uno dei migliori strumenti SEO per il mercato italiano. Il tool offre innumerevoli funzionalità come l’analisi e la ricerca delle parole chiave, l’assistente editoriale, l’analisi della concorrenza, il monitoraggio delle parole chiave e l’andamento del traffico di un sito. Aggiungendo il nostro progetto a SEOZoom, avremo possibilità di collegare le proprietà di Analytics e Search Console e di effettuare l’audit del nostro sito. La metrica che mette senz’altro in risalto SEOZoom è la ZA (zoom authority), che però rispetto ad altre metriche sopra citate non si basa sulla qualità e la forza di un profilo link, bensì sulla qualità dei contenuti, delle parole chiave posizionate e del traffico stimato.

Il prezzo di SEOZoom parte da 49€ + IVA al mese.

Screaming Frog

Un seo spider tool freemium (gratis fino a risorse scansionate) dedicato all’analisi tecnica di un sito. Un vero e proprio emulatore del crawler di Google. Permette di scansionare a fondo il tuo sito web e di rilevare ogni tipologia di criticità legata ad esso. Grazie a Screaming Frog siamo in grado di individuare errori SEO anche gravi che pregiudicano il posizionamento sui motori di ricerca. Va detto però che questo tool è interamente tecnico, utilizzabile solo per i professionisti di settore.

Il prezzo è di 149$ + IVA all’anno.

Oncrawl

Un tool simile a Screaming Frog ma molto più intuitivo e, forse, più completo. Analizzare un sito con OnCrawl è dal punto di vista tecnico un vantaggio competitivo in quanto riusciamo a scovare errori di ogni genere legati alla struttura, al codice e al contenuto delle nostre pagine web.

OnCrawl parte da 49€ + IVA al mese.

Considerazioni finali

In questo articolo ho voluto spiegarti e mostrarti una panoramica generale dei principali tools che ho avuto modo di provare e per un tempo minimo necessario al rilascio di una valutazione (quanto più soggettiva).

Chi si occupa di SEO in modo professionale, in genere, utilizza almeno 3 software SEO a pagamento in modo continuativo.

I SEO tools che ho menzionato in questo articolo sono accessibili a tutti, ma l’analisi accurata di uno strumento il suo corretto utilizzo nascondono insidie per chi di mestiere fa altro nella vita.

La SEO è una disciplina sempre più affascinante e complessa, dinamica e abbastanza imprevedibile, pertanto l’utilizzo di un tool dev’essere preso in considerazione soltanto dagli esperti di settore, per i motivi sopra indicati.

Archiviato in:SEO

Gabriele Rispoli

Consulente SEO esperto e specializzato in strategie di link building e technical seo audit per settori competitivi.

Dal 2013 aiuta le aziende e i professionisti a migliorare la reputazione online e a raggiungere nuovi clienti da Google.

Inoltre, dal 2019, collabora in qualità di SEO Manager con l'agenzia SEO InPrima.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Connettiti con Gabriele!

  • linkedin
  • facebook
  • instagram
  • twitter
  • youtube

Ultimi articoli dal Blog

  • Sitemap XML: cos’è, come inviarla a Google e perché è utile per il tuo sito
  • Come verificare un dominio prima dell’acquisto
  • Link interni: cosa sono e come utilizzarli per la SEO del tuo sito
  • Local SEO: cos’è, come farla e best practice
  • Keyword Research: cos’è, perché è importante e come fare la ricerca delle parole chiave

Cosa posso fare per te

  • Servizi SEO
  • Consulenza SEO
  • Analisi Parole Chiave
  • Depenalizzazione SEO
  • Migrazione SEO
  • SEO Audit
  • Servizio Link Building
  • Sviluppo siti web
Google
In base a 27 valutazioni

© 2023 GabrieleRispoli.it | P.IVA 02053720765 | Via Melfi 133, 85027, Rapolla PZ | Privacy Policy | Cookie Policy