
Indice dei contenuti
- 1 Ottimizzazione SEO on site per e-commerce: tutti gli elementi da ottimizzare
- 2 Posizionamento SEO off site per e-commerce: come aumentare la popolarità e la reputazione del tuo brand
- 3 SEO per e-commerce: scelta del CMS
- 4 Quali risultati otterrai sul tuo eCommerce e in quanto tempo?
- 5 Il tuo eCommerce non vende come speravi? Ecco cosa puoi fare
- 6 SEO per eCommerce: gli errori da evitare
- 7 Consulenza SEO per e-commerce: gli step necessari da valutare
La SEO per e-commerce segue le stesse logiche di quella che si mette in atto per altre tipologie di siti web. In questo caso, tuttavia, l’esperto dovrà tenere conto della presenza di un sito web più complesso, caratterizzato da un maggior numero di pagine, di particolarità e di funzioni.
C’è anche da considerare che su Google, per esempio, gli utenti possono andare alla ricerca di un prodotto mettendo a confronto i prezzi tra i vari shop presenti online e, quindi, fare SEO per eCommerce, significa doversi prendere cura di un gran numero di pagine in più rispetto ad un sito web normale, cioè quelle dei prodotti.
La prima cosa da fare per muovere i primi passi e ottimizzare un sito web eCommerce, dunque, è progettare una strategia mirata che distingua le attività da svolgere all’interno del sito (on-site) da quelle esterne (off-site). La strategia dovrà anche tenere conto del mercato in cui opera l’eCommerce, dei volumi d’affari dei concorrenti e, infine, degli obiettivi di crescita da raggiungere.
Ottimizzazione SEO on site per e-commerce: tutti gli elementi da ottimizzare
La SEO on-site per e-Commerce è l’insieme di attività tecniche e strategiche che verranno avviate direttamente sul sito web. Nel caso di uno shop online la SEO riguarderà soprattutto la struttura di navigazione che, per via della presenza delle pagine dei prodotti, sarà decisamente più complessa da gestire rispetto ad un sito web normale. Inoltre prevede l’ottimizzazione di tutti i meta tag, delle URL e dei media, cioè delle foto e delle grafiche che sono pubblicate sul sito.
Essa mira ad ottimizzare la struttura interna e a rendere il sito web facile da scansionare agli “occhi” dei bot dei motori di ricerca. Questi accorgimenti, ovviamente, rendono l’eCommerce pratico da navigare anche agli utenti che, certamente, apprezzeranno tale caratteristica. Difatti un e-commerce di successo non può mai sottovalutare l’importanza dei suoi utilizzatori finali, soprattutto perché offrendo loro un’ottima esperienza d’acquisto avremo maggiori possibilità di incrementare le vendite ed i guadagni. Vediamo quali sono le principali attività di ottimizzazione.
Schede prodotti
Le schede dei prodotti sono importantissime, non solo per gli utenti ma anche per la SEO. Devono essere realizzate inserendo i parametri più importanti per far si che siano implementate nel feed di Google Merchant Center, lo strumento che permette di gestire il modo in cui gli utenti visualizzano i tuoi prodotti su Google.
Grazie a questo strumento puoi raggiungere centinaia di utenti ogni giorno che stanno cercando prodotti come quelli venduti sul tuo shop ma, per avere successo tra i tanti concorrenti, ti serviranno schede prodotto accurate e che siano capaci di attirare l’attenzione degli acquirenti.
Questo significa che le immagini, le descrizioni, le anteprime snippet e tutto ciò che contribuisce a dare vita ad una scheda prodotto deve essere creato con precisione “chirurgica”, dal title al prezzo, passando ovviamente per l’esperienza di navigazione (UX).
Trust Badges in evidenza
I “Trust Badges” sono elementi grafici di loghi che supportano l’eCommerce nel garantire un’esperienza di acquisto affidabile, sicura e garantita. Per esempio possono essere i loghi dei circuiti di pagamento utilizzati, quelli delle aziende di logistica che effettuano spedizioni veloci o, per alcuni shop, i loghi ministeriali ufficiali ed obbligatori che autorizzano alla vendita.
Dati strutturati
I dati strutturati sono definiti come i formati standardizzati con cui le pagine web forniscono informazioni al motore di ricerca e, di conseguenza, vengono classificate in base al contenuto.
L’esempio più classico è quello delle pagine in cui sono riportate delle ricette: in questo caso i dati strutturati saranno gli ingredienti, il tempo di cottura, le calorie a porzione e così via.
Nel caso di un ecommerce i dati strutturati possono variare in base alla categoria merceologica ma, certamente, possiamo individuarne alcuni “standard” come: prezzo, colori disponibili, recensioni verificate, disponibilità del prodotto e così via..
La struttura di navigazione di un e-commerce è un aspetto cruciale per ottenere un buon posizionamento su Google o altri motori di ricerca. Date le numerose pagine e categorie presenti sull’eCommerce sarà necessario creare una struttura di navigazione ben organizzata ed intuitiva.
Questo aspetto comprende sia la struttura delle pagine che il modo in cui sono formulate le URL, Ottimizzarle significa renderle chiare e facilmente fruibili dagli utenti così come dai motori di ricerca.
Una navigazione chiara e user-friendly non solo migliorerà l’esperienza degli utenti, ma faciliterà anche l’indicizzazione e l’interpretazione del tuo sito da parte dei motori di ricerca.
I meta tag rappresentano informazioni inserite nel codice HTML delle pagine web. Nel contesto dell’e-commerce, è fondamentale ottimizzare i meta tag per ogni pagina e prodotto. Dovremo assicurarci di includere parole chiave rilevanti, descrizioni accurate e tag di titolo studiati ad hoc, sia lato SEO che lato marketing.
Questi elementi non forniranno solamente informazioni ai motori di ricerca, ma serviranno anche agli utenti quando andranno alla ricerca online di prodotti simili o specifici.
URL accurate
Le URL delle pagine e dei prodotti del tuo e-commerce devono essere descrittive e ottimizzate. Il mio consiglio è sempre quello di evitare complesse e di optare, invece, per strutture pulite e facili da leggere, meglio ancora se contenenti parole chiavi rilevanti.
Blog e contenuti
Anche l’utilizzo del blog o di una sezione dedicata ai contenuti dell’e-commerce è un elemento di grande rilevanza per la SEO on-site. Pubblicare regolarmente articoli informativi o guide all’acquisto, utilizzando le parole chiave strategiche sul mercato di riferimento, può portare ottimi risultati in termini SEO.
Divulgare contenuti tematici sul blog non solo attira traffico organico, ma contribuisce ad accrescere i valori di autorevolezza ed esperienza che lo stesso Google misura per stabilire il posizionamento dei siti web.
Al giorno d’oggi le persone sono sempre più abituate ad acquistare online, anche da smartphone. Di conseguenza un e-Commerce dovrebbe essere sempre interamente ottimizzato per offrire un’esperienza di navigazione fluida, veloce e intuitiva da qualsiasi dispositivo utilizzato.
Posizionamento SEO off site per e-commerce: come aumentare la popolarità e la reputazione del tuo brand
La SEO off-site si concentra sul miglioramento dell’autorevolezza e della visibilità dei siti web ed è un’attività che si segue in parallelo a quella in-site. La strategia da perseguire dipende dall’eCommerce da posizionare e dal mercato in cui si colloca anche se, grossomodo, le attività consigliate sono sempre le medesime: link building, blog curato per incrementare il traffico organico e advertising mirato.
Migliorare l’autorevolezza: link building
La link building è una strategia che serve a migliorare l’autorevolezza dell’e-commerce attraverso i contenuti. L’obiettivo è quello di ottenere backlink da siti autorevoli e rilevanti, in modo tale da migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
Farsi conoscere: advertising mirato
Oltre alla SEO è importante promuovere attivamente il tuo e-commerce attraverso campagne pubblicitarie mirate su Google Ads o Facebook Ads. Utilizzando strumenti come la pubblicità sui motori di ricerca e sui social media, sarà possibile raggiungere nuovi potenziali clienti e aumentare la visibilità di un brand.
Recensioni e testimonianze
Le recensioni e le testimonianze dei clienti hanno un impatto significativo sull’autorevolezza e il posizionamento di un e-commerce. Incentivare i clienti soddisfatti a lasciare recensioni positive e testimonianze dopo l’acquisto non è facile ma è essenziale per attirare l’attenzione dei motori di ricerca e di altri nuovi potenziali clienti. Le testimonianze, infatti, non influenzano solamente l’opinione degli utenti, ma anche la percezione dei motori di ricerca sulla qualità e l’affidabilità di uno shop.
SEO per e-commerce: scelta del CMS
CMS, acronimo di Content Management System, è il termine con cui indichiamo la piattaforma grazie alla quale andremo a realizzare il nostro sito web. Scegliere quella giusta per il nostro eCommerce è importante anche se per prendere una decisione occorre valutare caso per caso. Qui di seguito i principali CMS disponibili online e le motivazioni per cui vale la pena prenderli in considerazione per realizzare un eCommerce.
Woocommerce
Pratica, versatile, quasi del tutto gratuita. Woocommerce è la soluzione più conosciuta ed utilizzata online dalle persone che decidono di avviare un eCommerce perché permette di personalizzare il sito web con tantissime features, la maggior parte delle quali sono anche gratuite. Woocommerce non è altro che un plugin installato e ottimizzato su WordPress, il CMS più utilizzato ed apprezzato al mondo da webmaster, blogger e marketer.
Leggi anche Come installare manualmente WordPress da cPanel
Prestashop
Prestashop è il CMS specializzato per l’e-commerce. Offre una vasta gamma di funzionalità come la gestione dei prodotti, degli ordini, delle promozioni e delle modalità di pagamento. Prestashop è noto per la sua flessibilità e scalabilità, adatto sia per piccoli negozi online che per grandi aziende con un alto volume di vendite.
Magento
Magento è uno dei CMS più potenti e complessi sul mercato. È ampiamente utilizzato da grandi marchi e aziende che richiedono una piattaforma robusta e personalizzabile. Offre funzionalità avanzate per la gestione dei prodotti, delle transazioni, delle promozioni e molto altro. Tuttavia richiede una certa conoscenza tecnica e risorse di hosting dedicate per funzionare correttamente.
Shopify
Shopify è una piattaforma di e-commerce all-in-one che semplifica la creazione e la gestione di un negozio online. È noto per la sua facilità d’uso, la vasta gamma di temi e l’integrazione semplice con strumenti di pagamento e spedizione. Shopify offre anche servizi di hosting, sicurezza e supporto tecnico, fattori che rendono più semplice l’implementazione per chi vuole avviare uno shop online ed è alle prime armi.
Shop custom
Quest’ultima opzione consiste nello sviluppare un sito web su misura, cioè progettato per le specifiche esigenze del tuo business. Si tratta di un’opzione che richiede risorse tecniche avanzate e che, magari, per un piccolo business potrebbe risultare troppo onerosa. Tuttavia offre un controllo completo sul design, le funzionalità e l’esperienza dell’utente ed è particolarmente adatta agli eCommerce ad alto traffico.
Quali risultati otterrai sul tuo eCommerce e in quanto tempo?
Le attività SEO per un eCommerce sono varie ed articolate e, soprattutto, possono variare molto in base a concorrenza, strategie e budget dedicato. L’aspetto centrale di una strategia efficace per un eCommerce dovrà riguardare sempre la qualità del sito web, la semplicità di poter condurre acquisti senza intoppi e, soprattutto, in modo sicuro. Le performance di un eCommerce sono fondamentali per avere successo perché gli utenti sono abituati ad acquistare online e, quindi, riconoscono a colpo d’occhio la differenza tra uno shop ottimizzato ed uno problematico, lento e pieno di errori.
La SEO è un processo a medio e lungo termine per qualunque tipologia di sito web e, in quanto tale, richiede costanza, monitoraggio quotidiano e pazienza. Per gli eCommerce, forse, può volerci più tempo per ottimizzare la navigazione, le pagine e tutti i prodotti, vista la sua intrinseca complessità ma, generalmente, il successo non tarda ad arrivare quando le cose sono fatte bene.
Il tuo eCommerce non vende come speravi? Ecco cosa puoi fare
Se le vendite non sono all’altezza delle tue aspettative sarà necessario comprendere le possibili ragioni. Ci possono essere diversi fattori che influenzano le vendite, quindi è fondamentale analizzare attentamente l’intero processo di vendita e identificare le aree di miglioramento.
L’esperienza d’acquisto
Un design intuitivo e user-friendly è essenziale per guidare i visitatori attraverso il processo di acquisto. Assicurati che il tuo sito sia facile da navigare, con una struttura chiara e categorie ben definite. Riduci al minimo i tempi di caricamento delle pagine, in quanto un sito lento può far perdere interesse ai potenziali acquirenti. Assicurati anche che il processo di checkout sia semplice e senza intoppi.
Presentazione dei prodotti
Assicurati di fornire descrizioni dettagliate e accurate per ogni prodotto con immagini di alta qualità. Gli acquirenti devono poter visionare tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione d’acquisto informata, chiara e di immediata comprensione.
Renditi visibile sui motori di ricerca
Non trascurare l’importanza del marketing online per promuovere il tuo negozio. Utilizza una strategia che tenga conto non solo della SEO per creare una presenza online solida e ben strutturata. Sfrutta le campagne pubblicitarie online per raggiungere il tuo pubblico target e promuovere i tuoi prodotti in modo mirato. 7
Analizza i dati del tuo eCommerce
Utilizza strumenti come Google Analytics per ottenere informazioni sul traffico, le pagine più visitate, il tasso di conversione e altro ancora. Queste informazioni ti aiuteranno a identificare i punti di forza e le debolezze del tuo e-commerce, consentendoti di apportare le necessarie ottimizzazioni per migliorare le vendite complessive.
SEO per eCommerce: gli errori da evitare
L’ottimizzazione SEO è fondamentale per migliorare la visibilità del tuo negozio online e aumentare il traffico organico. Di conseguenza commettere errori, anche apparentemente “innocui”, può avere un impatto negativo sulle vendite. Ecco quali evitare.
- Keyword stuffing: riempire in modo eccessivo le pagine del tuo eCommerce con parole chiave non pertinenti può danneggiare il tuo posizionamento nei motori di ricerca. Come sottolinea lo stesso Google in questa documentazione, è importante utilizzare le parole chiave in modo naturale, evitando sovraccarichi che potrebbero sortire l’effetto contrario.
- Contenuto duplicato: avere contenuti duplicati su più pagine del tuo sito può causare penalizzazioni dai motori di ricerca. Assicurati di creare contenuti unici e originali per ogni pagina del tuo eCommerce utilizza i tag di canonicalizzazione per indicare la pagina principale.
- Immagini non ottimizzate: le immagini devono essere sempre ottimizzate per i motori di ricerca. Assicurati di utilizzare testo alternativo (alt text) descrittivo e file di immagine compressi per migliorare la velocità di caricamento delle pagine.
- Mancanza di link interni ed esterni: i link interni ed esterni sono fondamentali per migliorare la navigazione sul tuo sito e l’autorità del tuo eCommerce. Assicurati di incorporare link pertinenti e di qualità nelle tue pagine per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare la fiducia dei motori di ricerca.
- Versione mobile non ottimizzata: con un numero sempre maggiore di utenti che accedono ai siti web tramite dispositivi mobili, è fondamentale assicurarsi che il tuo e-commerce sia sempre facile da navigare non solo da PC.
Consulenza SEO per e-commerce: gli step necessari da valutare
Una consulenza SEO mirata può aiutarti ad identificare le aree di miglioramento e implementare le giuste strategie per migliorare la visibilità del tuo eCommerce. Ecco gli step necessari su cui lavorare nell’ambito di una consulenza SEO per eCommerce:
- Audit SEO: inizia valutando lo stato attuale del tuo eCommerce con un’analisi approfondita. Effettua un audit SEO completa che comprenda l’analisi delle parole chiave, l’analisi della struttura del sito, l’analisi dei link e l’analisi dei contenuti. L’Audit ti fornirà una panoramica dettagliata delle prestazioni attuali e delle aree di miglioramento.
- Ricerca delle parole chiave: la ricerca delle parole chiave è un passo fondamentale per comprendere quali termini di ricerca sono rilevanti per il tuo settore e per il tuo eCommerce.
- Ottimizzazione On-Page: lavora sull’ottimizzazione dei singoli elementi delle tue pagine, come i titoli delle pagine, le meta descrizioni, gli URL, il testo del corpo e i tag di intestazione. Assicurati di utilizzare le parole chiave in modo pertinente e naturale all’interno di questi elementi e di fornire contenuti di qualità e rilevanti per i visitatori.
- Ottimizzazione tecnica: Assicurati che il tuo sito sia tecnicamente ottimizzato per i motori di ricerca. Questo può includere la correzione di errori di codifica, la riduzione dei tempi di caricamento delle pagine, l’ottimizzazione dei file del tuo eCommerce e l’implementazione delle corrette direttive per i motori di ricerca come il file robots.txt e la Sitemap XML.
- Creazione di contenuti: La creazione di contenuti di qualità è fondamentale per il successo di un eCommerce. Crea una strategia di content marketing per fornire ai tuoi visitatori informazioni utili, articoli informativi, guide o recensioni dei prodotti.
- Link building: costruisci una strategia di link building per aumentare l’autorità del tuo eCommerce. Cerca le migliori opportunità per ottenere link da siti rilevanti e di alta qualità attraverso la creazione di contenuti di valore, la partecipazione a partnership o collaborazioni con altri siti.
- Monitoraggio e analisi: infine non dimenticare di monitorare e analizzare costantemente i risultati delle tue attività SEO. Utilizza strumenti di analisi come Google Analytics per tracciare il traffico, il tasso di conversione, le posizioni delle parole chiave e altre metriche chiave. Questi dati ti aiuteranno a comprendere l’efficacia delle tue strategie e a identificare eventuali aree di miglioramento.
Fare tutto questo da soli può essere difficile. Affidati ad un Consulente SEO Freelance specializzato in eCommerce e, finalmente, potrai vedere il tuo shop decollare.
Lascia un commento