
Indice dei contenuti
Link Juice è il valore o l’autorità che un link può trasferire da una pagina web all’altra. Quando un sito web riceve un backlink, cioè un link proveniente da un altro sito, parte della sua autorità viene trasmessa attraverso quel link, contribuendo ad aumentare la fiducia e l’autorevolezza del sito di destinazione.
Cosa significa Link Juice?
Il termine “Link Juice” (letteralmente “succo di link”) è stato coniato per descrivere metaforicamente il flusso di potenza o valore che può essere trasmesso attraverso i link ipertestuali. Si basa sull’idea che i motori di ricerca considerino i link come voti o segnali di approvazione: più voti (backlink) riceve un sito web, maggiori sono le possibilità di ottenere una buona classifica nei risultati di ricerca.
Possiamo immaginarlo come un nettare prezioso che irradia valore in un sito web e che sgorga tramite i link interni ed esterni che lo compongono. Per comprendere appieno il concetto di Link Juice, è importante considerare due aspetti: l’autorità di pagina e l’autorità di dominio. La prima si riferisce alla forza o all’autorità di una specifica pagina web all’interno di un sito, mentre l’autorità di dominio rappresenta la forza o l’autorità complessiva di un intero dominio.
L’autorità di pagina viene influenzata dai backlink che puntano a quella pagina specifica, mentre l’autorità di dominio tiene conto dei backlink che puntano all’intero dominio. In altre parole l’autorità di pagina può trasferire parte del suo Link Juice ad altre pagine interne attraverso i link interni, mentre l’autorità di dominio può influenzare positivamente l’intero sito web.
È per questo che i più autorevoli esperti in materia amano paragonare il funzionamento del link juice a quello di un sistema idraulico ( il sito web) composto da tanti serbatoi (le pagine web) comunicanti tramite tubi (i link). In alcuni casi il link juice si diffonde in modo equo e strategico in tutto il sito web mentre, in altri, il succo può disperdersi a causa di una gestione errata dei collegamenti in entrata e in uscita.
Il ruolo dei backlink nel trasferimento del Link Juice
I backlink sono il principale veicolo attraverso il quale il Link Juice viene trasferito da una pagina all’altra. Quando un sito web riceve un backlink da un’altra fonte, parte dell’autorità di quella fonte viene trasferita al sito di destinazione. I backlink possono provenire da una varietà di fonti, come blog, siti di notizie, forum o siti web di settore.
Chiaramente non tutti i backlink sono uguali in termini di valore o autorità. I motori di ricerca, infatti, attribuiscono maggior valore ai backlink provenienti da siti autorevoli, correlati al tema del sito di destinazione e con una buona reputazione online. I backlink da siti di alta qualità tendono a trasferire più Link Juice rispetto a quelli provenienti da siti di bassa qualità o poco rilevanti.
Per le medesime ragioni ricevere backlink di scarsa qualità o con anchor text manipolative e volte ad aggirare i criteri del posizionamento sui motori di ricerca può far perdere link juice al sito web.
Link Juice e fattori di posizionamento sui motori di ricerca
I motori di ricerca, come sappiamo, utilizzano algoritmi complessi per valutare e classificare i siti web in base a diversi fattori, tra cui figurano l’autorità e la qualità dei backlink che un sito riceve.
Sappiamo anche che i backlink di alta qualità possono aiutare a migliorare il posizionamento, poiché indicano che il tuo sito è affidabile, autorevole e meritevole di essere mostrato agli utenti. Questo è vero in teoria ma, nella pratica, come si ottengono miglioramenti prendendosi cura del link juice? Prendendosi cura dei seguenti aspetti:
- qualità del link sorgente;
- rilevanza del contenuto;
- posizione del link nella pagina
- anchor text e ottimizzazione dei link;
- link interni ed esterni.
Qualità del link sorgente
I link provenienti da siti autorevoli, affidabili e con una buona reputazione online avranno un impatto maggiore sul Link Juice del tuo sito. Al contrario i link provenienti da siti di bassa qualità o spam possono avere un effetto negativo sul tuo Link Juice e persino danneggiare la tua reputazione online.
Rilevanza del contenuto
Generalmente i link provenienti da pagine web con contenuti correlati al tuo sito avranno un impatto migliore perché i motori di ricerca valutano la coerenza tra i contenuti delle pagine collegate per determinarne l’autorità. Per questo è necessario ottenere backlink da siti che trattano temi simili o correlati al tuo settore.
Posizione del link nella pagina
La posizione del link all’interno di una pagina può influenzare l’efficacia del trasferimento del Link Juice. Si ritiene che i link posti all’inizio di un articolo o all’interno del contenuto principale tendono a trasferire più Link Juice rispetto a quelli posizionati in aree meno visibili. Anche in questo caso c’è una bella differenza tra teoria e pratica perché la posizione del link in una pagina può essere determinante oppure assolutamente inefficace. Tutto dipende dalla strategia in atto, dal livello di partenza del sito web da ottimizzare e, quindi, dal caso specifico.
Anchor text e ottimizzazione dei link
L’anchor text, ovvero il testo cliccabile di un link ipertestuale può aiutare i motori di ricerca a comprendere il contesto a migliorare la correlazione tra le pagine collegate. Per una miglior gestione del Link Juice la prassi prevede una scelta accorta delle parole nelle quali andremo ad inserire il link, cercando di ottenere un effetto naturale che agevoli la lettura e la comprensione.
Link interni ed esterni
I link interni, ovvero quelli che puntano a pagine del tuo stesso sito web, possono aiutare a distribuire il Link Juice, aumentando l’autorità di altre pagine. I link esterni, ovvero i backlink, servono a far “entrare” il Link Juice nel sito web e ad aumentarlo.
Leggi anche Google PageRank: cos’era, come funzionava e cosa è importante sapere oggi
Come migliorare il Link Juice del tuo sito web?
Per migliorare la Link Juice di un sito web, in genere, si inizia sempre dalla creazione di contenuti di qualità, perché senza di essi non potremmo creare link e collegamenti tra le pagine che lo compongono.
La creazione di contenuti rilevanti è fondamentale anche per attirare backlink di qualità, soprattutto perché sono quelli che favoriscono condivisioni, letture e menzioni da altri siti web. Dopo aver investito energie e risorse nella creazione di contenuti impeccabili, sarà possibile passare all’azione attraverso strategie mirate di SEO On Page e SEO Off Page:
- Strategie per ottenere backlink da fonti autorevoli (es: link building, digital PR, guest blogging)
- Utilizzo di anchor text ottimizzati e naturali
- Implementazione di una struttura di navigazione interna ben organizzata
- Monitoraggio e rimozione dei link dannosi o non rilevanti
Nofollow e Dofollow: differenze e implicazioni
I link nofollow e dofollow servono ad indicare se un collegamento debba trasferire o meno il Link Juice. In particolare:
- i link DO Follow trasmettono il Link Juice
- i link NO Follow non lo fanno.
Chiaramente bisogna sapere perché “chiudere” un link e quali sono i benefici o le conseguenze a cui si va incontro. Inoltre mi preme ricordare che inserire un link “nofollow” equivale ad una raccomandazione che il motore di ricerca può tranquillamente non ascoltare.
Canonical tag e gestione dei contenuti duplicati
Il tag canonico (canonical tag) viene utilizzato per indicare ai motori di ricerca la versione preferita o originale di una pagina, specialmente quando ci sono contenuti duplicati o simili presenti su più URL.
Link Juice e link acquistati: rischi e conseguenze
L’acquisto di link, soprattutto da fonti di bassa qualità, può comportare rischi significativi per il tuo sito web. È per questo che prima di avviare una campagna di link building suggerisco sempre di andare a leggere le linee guida di Google in materia e, soprattutto, di affidarsi ad un esperto che conosca il settore, le pratiche lecite e le strategie più efficaci.
Strumenti utili per analizzare il Link Juice
Analizzare il Link Juice di un sito web significa ottenere una panoramica del sito web, fotografandolo a partire dalla sua struttura interna per poi esplorare la sua autorità esterna. Per farlo è necessario affidarsi a strumenti di lavoro specifici con i quali teniamo sotto controllo l’andamento del sito web, la gestione dei link, l’indicizzazione delle pagine e così via. Ecco una lista dei principali tool di analisi del link juice di un sito web.
- Google Search Console: offre una scrivania completa per analizzare l’autorità del tuo sito web, inclusi i link in ingresso e i dati sul traffico organico. Serve anche a monitorare i backlink, identificare eventuali problemi e ottenere informazioni sul posizionamento del tuo sito nei risultati di ricerca di Google.
- Moz Link Explorer: fornisce informazioni dettagliate sugli anchor text, sull’autorità dei domini, sulla qualità dei link e molto altro. Puoi anche utilizzarlo per ottenere una panoramica completa dei tuoi backlink e delle opportunità di miglioramento.
- Ahrefs: ci offre una vasta gamma di metriche e report, inclusi dati sul profilo dei backlink, l’autorità dei domini, le parole chiave posizionate e molto altro. Permette anche di identificare le fonti di backlink di alta qualità e monitorare la salute generale del tuo profilo dei link.
- Majestic SEO: elabora informazioni approfondite sull’autorità dei domini, sull’andamento dei link e sul profilo dei backlink. In genere è ritenuto il tool più interessante per chi desidera analizzare il valore dei backlink e individuare opportunità di miglioramento.
Gli strumenti SEO sono importanti ma solo se sappiamo come utilizzarli. Non esiste un valore numerico o una formula per calcolare il Link Juice ma una serie di valori e considerazioni che possiamo trarre osservando i dati elaborati dai software. Per questo il mio consiglio è quello di concentrarsi sulla creazione di contenuti di valore e di un sito web con una struttura pulita, fluida nella navigazione e curata in ogni dettaglio.
Lascia un commento