
Indice dei contenuti
- 1 Perché è importante fare la Keyword Research
- 2 Come si fa la ricerca delle parole chiave
- 3 Cosa rappresenta il volume di ricerca di una keyword
- 4 Cos’è la Keyword Difficulty
- 5 Come utilizzare le parole chiave
- 6 Che differenza c’è tra parola chiave principale, secondaria o correlata
- 7 Cosa tenere a mente quando si fa la Keyword Strategy
La Keyword Research (o la ricerca delle parole chiave) è una delle attività SEO utili per supportare una buona Strategia SEO al fine di creare contenuti di valore, cioè realmente utili per l’utente, affinché generino traffico sul sito web.
Le parole chiave sono le frasi (o query di ricerca) che gli utenti digitano sui motori di ricerca per trovare informazioni su un determinato argomento di loro interesse.
Se si è a conoscenza delle parole chiave utilizzate dai potenziali lettori, è possibile creare contenuti che rispondano a determinate esigenze che intercettano l’utente e lo portano a cliccare e leggere il contenuto pubblicato sul sito.
È essenziale, prima di creare e pubblicare contenuti sul tuo sito web, fare un’analisi delle parole chiave per comprendere cosa cercano gli utenti su Google e quali siano i loro interessi.
Perché è importante fare la Keyword Research
La Keyword Research è di fondamentale importanza ai fini SEO e se inserita in una buona strategia, permette di far aumentare la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca.
Effettuare una buona Keyword Research è utile per individuare le parole chiave più pertinenti al tuo business online. Queste, possono essere utilizzate in modo strategico non solo all’interno dei tuoi contenuti come money page, articoli di blog, categorie e-commerce e schede prodotto ma è utile inserirle anche nei Title delle pagine, nei Tag H e nelle Meta Description.
Implementare queste azioni è fondamentale per migliorare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca, intercettando potenziali utenti in target e aumentando il numero di visite qualificate.
Come si fa la ricerca delle parole chiave
La ricerca delle parole chiave è un’attività che richiede studio, attenzione ed esperienza in materia di Marketing online.
Per fare una buona Keyword Research è possibile avvalersi di strumenti noti anche come tool online che supportano nell’attività di ottimizzazione per i motori di ricerca (dall’inglese Search Engine Optimization).
Il tool sul mercato maggiormente utilizzato dai professionisti SEO è SEMrush. Si tratta di uno dei più potenti strumenti di analisi SEO ed è impiegato anche per svolgere la Keyword Analysis.

Questo SEO Tool quando utilizzato in modo corretto può restituire dati utili su una determinata Keyword come:
- i volumi di ricerca mensili;
- la stagionalità;
- le Keyword principali, secondarie e correlate;
- la difficoltà nel posizionamento.
Per poter fare una ricerca ottimale delle parole chiave da utilizzare per raggiungere risultati efficaci è utile tenere sempre a mente alcuni concetti pratici.
Te li elenco di seguito.
Poniti un obiettivo da raggiungere
Prima di iniziare qualsiasi attività legata alla SEO e alla ricerca delle parole chiave più rappresentative per il tuo mercato di riferimento, visualizza il tuo obiettivo e la tua mission, identificando bene cosa vuoi comunicare e chi sono le persone da raggiungere.
Solo dopo potrai procedere alla definizione di una Keyword Strategy.
Crea un elenco delle parole chiave
Una volta che avrai chiarito l’obiettivo, potrai procedere con la ricerca e la creazione di un elenco di parole chiave.
Poniti queste semplici domande:
“Cosa cerca il mio target?”
“Quali parole chiave potrebbe utilizzare per cercare online un prodotto o un servizio?”
“Quale problema potrei risolvere con ciò che sto proponendo loro?”
“Come e in cosa mi differenzio dagli altri miei concorrenti?”
Dopo aver risposto a queste domande potrai lavorare all’elenco di parole chiave per le quali potrai essere trovato.
Fai l’analisi della concorrenza
Dopo aver scelto le keyword per le quali vuoi posizionarti, è importante fare un’analisi della concorrenza per la tua nicchia di riferimento.
Se la concorrenza per una determinata keyword è alta (lo puoi capire dall’osservazione della SERP) e dunque la parola chiave è molto competitiva, posizionarsi con l’obiettivo di generare alto traffico verso una pagina del tuo sito può essere difficile.
In questi casi è utile concentrarsi su parole chiave meno competitive (con meno volumi di ricerca) che potrebbero portare meno traffico al tuo sito, ma assicurarti un posizionamento del sito web più agevole.
Osserva gli intenti di ricerca
Una buona Keyword Strategy deve essere in grado di rispondere alle domande che gli utenti digitano sui motori di ricerca e fornire soluzioni per soddisfare o risolvere le loro esigenze o problematiche.
Quando un utente utilizza un qualsiasi motore di ricerca, sta navigando in cerca di qualcosa dunque, l’intento di ricerca è ogni volta differente.
L’intento di ricerca si può suddividere in:
- intento informativo;
- intento navigazionale;
- intento transazionale;
- intento commerciale.
Per capire qual è l’intento di ricerca di determinate parole chiave, è importante analizzare le pagine di altri siti web che si posizionano meglio per quella determinata query.
Cosa rappresenta il volume di ricerca di una keyword
Il volume di ricerca rappresenta il numero di volte che una determinata parola chiave, frase o query viene digitata e dunque cercata su un qualsiasi motore di ricerca da un utente, in un determinato periodo di tempo.
I volumi di ricerca sono uno dei fattori chiave che i SEO Specialist prendono in considerazione quando si tratta di scegliere le parole chiave per l’ottimizzazione di un sito web.
Una parola chiave con un alto volume di ricerca, indica che viene cercata da molti utenti, al contrario, un basso volume di ricerca, significa che pochi utenti digitano quella parola chiave sui motori di ricerca.
Maggiore è il volume di ricerca, maggiore sarà l’opportunità di ricevere traffico sul sito web se il contenuto viene visto come autorevole per posizionarsi in prima pagina, sulla base della concorrenza della parola chiave, la pertinenza del testo con il sito in questione e la stagionalità.

Cos’è la Keyword Difficulty
La keyword difficulty è un indicatore utilizzato per rappresentare e valutare la competitività di posizionamento di una determinata parola chiave.
L’indicatore che viene mostrato dai tool SEO si riferisce alla facilità o alla difficoltà che una pagina di un sito ha di posizionarsi tra i primi risultati di ricerca organica.
Questa analisi aiuta lo specialista SEO a selezionare le parole chiave giuste durante la strategia volta all’ottimizzazione di un sito internet al fine di migliorare la visibilità sui motori di ricerca.
La difficoltà di una parola chiave dipende da diversi fattori, tra cui la sua popolarità, la concorrenza esistente, l’autorevolezza del sito web e la qualità dei contenuti del sito stesso.
Come utilizzare le parole chiave
Utilizzare le parole chiave sulla base di quanto detto fino a qui, può sembrare semplice ma, la realtà è che richiede tanto lavoro nonché conoscenza della materia.
È per questo che durante la ricerca delle parole chiave, potresti incontrare difficoltà o avere dubbi o domande.
Di seguito potrai trovare alcuni consigli utili su come utilizzare al meglio le parole chiave.
- Usa una parola chiave (compresi i sinonimi) per una singola pagina: in passato gli esperti di SEO creavano più pagine per ogni singola parola chiave o sinonimo della parola chiave affinché venissero posizionate.
Oggi tutto ciò non è più necessario in quanto i motori di ricerca sono in grado di comprendere le variazioni delle parole chiave e mostrano agli utenti, la migliore risposta alla loro domanda in base all’intento di ricerca.
- Utilizza una parola chiave solo una volta: al fine di evitare la cannibalizzazione, è necessario ottimizzare ogni singola pagina per una singola parola chiave.
Per migliorare il posizionamento del sito web, inserisci anche parole chiave secondarie e correlate per aiutare i motori di ricerca a comprendere meglio l’argomento. - Analizza le parole chiave al plurale o al singolare: prima di utilizzare una determinata parola chiave, analizza i risultati della SERP in quanto, i motori di ricerca sono in grado di distinguere una parola chiave al plurale o al singolare, sulla base dell’intento di ricerca degli utenti.
- Scrivi e ottimizza un articolo per una specifica Keyword: dopo aver analizzato una specifica keyword in termine di volumi di ricerca e intento, scrivi e ottimizza un articolo monitorando e migliorando il suo posizionamento in SERP dopo la sua pubblicazione.
Prova anche ad attrarre dei backlink di qualità. - Dai priorità alle parole chiave utili al tuo progetto: crea contenuti interessanti sulla base delle parole chiave utili per l’utente.
Lavorando sulle parole chiave che più rappresentano il tuo progetto, aumenteranno anche i fattori di ranking, cioè gli elementi che i motori di ricerca utilizzano per esaminare la pertinenza e l’autorevolezza di un sito web, per determinare il suo posizionamento nei risultati di ricerca per determinate keyword.
Pianifica di conseguenza anche la creazione di contenuti (PED) che può essere mensile, semestrale o annuale, in base alle tue esigenze.
Che differenza c’è tra parola chiave principale, secondaria o correlata
Le parole chiave, sono uno dei tanti elementi fondamentali che aiutano a migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca.
Esistono diverse tipologie di parole chiave, tra queste:
- le parole chiave principali;
- le parole chiave secondarie;
- le parole chiave correlate.
Conoscere le differenze tra queste diverse tipologie di keyword, è fondamentale per strutturare una strategia SEO.
Parola chiave principale
La parola chiave principale è la parola (o la keyword) che rappresenta e descrive in modo attinente il contenuto di una pagina web. È la parola su cui si desidera posizionare una determinata pagina sui motori di ricerca.
Se si possiede un e-commerce che vende scarpe, la parola chiave principale potrebbe essere “scarpe online”.
La scelta delle parole chiave principali di un sito web, dovrebbe essere fatta in base all’argomento trattato e alla sua competitività sul web.
Parola chiave secondaria
La parola chiave secondaria è la parola che dà supporto alla parola chiave principale. È una correlata della parola chiave principale e il suo scopo è quello di fornire maggiori informazioni sui contenuti della pagina.
Per la parola chiave principale “scarpe online”, le parole chiave secondarie potrebbero essere “scarpe da ginnastica”, “scarpe eleganti”, “scarpe da uomo” o “scarpe da donna”.
Utilizzare le parole chiave secondarie all’interno di una pagina web, aiutano a fornire maggiori informazioni sia agli utenti che navigano sul sito, sia ai crawler dei motori di ricerca che la scansionano per indicizzarlo e posizionarlo.
Parola chiave correlata
La parola chiave correlata è la parola fortemente collegata alla parola chiave principale, ma non supporta obbligatoriamente il suo contenuto.
Per la parola chiave principale “scarpe online”, una delle parole chiave correlate potrebbe essere “accessori moda online”.
L’utilizzo delle correlate fornisce maggiori informazioni su quale sia l’argomento del sito web o cosa propone un e-commerce, e ne migliora la visibilità del sito sui motori di ricerca.
Cosa tenere a mente quando si fa la Keyword Strategy
A questo punto, dovresti essere in grado di definire la Keyword Strategy per il tuo progetto online dunque, prima di avvalerti di qualsiasi strumento utile per la ricerca delle keyword, rispondi sempre alle domande che ti ho riportato in questo articolo.
Quando si fa la Keyword Research, è utile tenere sempre a mente che si stanno utilizzando strumenti a supporto della SEO e in quanto tali, non ci si deve affidare ciecamente ai risultati che riportano ma contestualizzare ed analizzare ogni dato.
Come si dice in ambito SEO “Il migliore Tool rimane sempre il nostro cervello”.
Prima di procedere con la ricerca delle parole chiave, la creazione di un PED o la scrittura di testi in ottica SEO, è importante analizzare sempre con i tuoi occhi la SERP che Google o gli altri motori di ricerca ti restituiscono e valutare search intent e volumi di ricerca.
Se desideri migliorare il posizionamento del tuo sito e desideri essere affiancato da un SEO, contattami per svolgere una Keyword Research utile per il tuo progetto online.
Lascia un commento