
Indice dei contenuti
La campagna SEO è un insieme di attività mirate a migliorare il posizionamento di un sito web nei motori di ricerca al fine di aumentare la visibilità, il traffico organico e, ovviamente, i guadagni.
È un processo strategico complesso, di durata variabile e con esiti e tempistiche differenti in base al sito web da ottimizzare, agli obiettivi da raggiungere e al mercato di riferimento. Si tratta di un “percorso”, cioè un viaggio che inizia con un’analisi dello stato di partenza e che, nel tempo, sposta sempre più in avanti le ambizioni e gli obiettivi da conquistare.
A cosa serve una campagna SEO?
Una campagna SEO completa richiede l’analisi attenta delle esigenze del sito web, l’identificazione delle parole chiave pertinenti, l’ottimizzazione del contenuto e degli elementi tecnici e l’implementazione di tecniche di link building. Tutte queste attività contribuiscono a migliorare la visibilità online del sito web e ad attirare un traffico qualificato di utenti, cioè persone reali interessate ai prodotti o ai servizi offerti.
Attraverso l’ottimizzazione dei contenuti, delle parole chiave e degli elementi tecnici del sito web la campagna SEO mira a posizionarlo tra i primi risultati di ricerca. Ciò significa che quando gli utenti cercano informazioni o soluzioni relative al settore di appartenenza del sito web, avranno maggiori probabilità di trovarlo.
Le fasi di una campagna SEO
Le fasi di una campagna SEO non sono “fisse” perché variano in base al progetto da portare avanti. Per semplificare la questione ho pensato di suddividerle in tre macro-attività in ordine cronologico anche se, il passaggio dalla teoria alla pratica è meno lineare.
Difatti ogni sito web ha una sua “storia” ed un suo “futuro”, soprattutto perché sarà l’esperto SEO ad indicare la strada da seguire. Quindi non escludo la possibilità che possano esserci differenti percorsi o campagne SEO per il medesimo progetto: tutto dipende da tempistiche, budget e ambizioni del cliente.
Analisi e valutazioni preliminari
Il primo step di una campagna SEO è quello dell’analisi, anche nota come “Audit”. Si tratta di un momento di studio e di comprensione durante il quale lo specialista SEO esamina lo stato di partenza del sito web, le migliorie da apportare, il modo in cui lavora la concorrenza e così via.
In questa fase si valuteranno i punti di forza e di debolezza del sito web, nonché le opportunità di ottimizzazione da cogliere in base ai risultati da raggiungere. Inoltre saranno identificate le parole chiave strategiche, cioè quelle che possono generare un volume di traffico significativo e migliorare il rendimento del sito web.
Avvio delle attività SEO
Una volta chiariti gli aspetti preliminari sui quali intervenire, si passerà all’azione. Anche in questo caso le vie percorribili sono differenti e dipendono molto dal tipo di progetto. In linea generale e a prescindere dal tipo di progetto da seguire, il SEO Specialist interverrà su due ambiti ben precisi:
- SEO On Page: cioè tutte le attività di miglioramento tecnico del sito web, dai contenuti ai tag HTML, passando per la struttura di navigazione del sito, la velocità e la stabilità di caricamento e così via.
- SEO Off Page: cioè tutte le attività esterne finalizzate ad incrementare popolarità, reputazione e visibilità del sito web in rete.
Monitoraggio delle performance
Dopo aver implementato le attività SEO si passerà al monitoraggio dei risultati ottenuti. In questa fase l’esperto terrà conto delle metriche fondamentali come il traffico organico, le posizioni nei motori di ricerca e le conversioni.
Per procedere si servirà di appositi strumenti di lavoro come Google Analytics e Google Search Console. La fase di monitoraggio è molto importante proprio perché misura gli effetti degli interventi SEO messi in atto e i risultati effettivamente raggiunti.
Le attività fondamentali di una campagna SEO
Come ho spiegato poc’anzi una campagna SEO è un grande insieme di attività, cioè la somma di tutti gli interventi che vanno dall’analisi preliminare alla “raccolta” dei risultati raggiunti. In generale, tuttavia, le attività fondamentali di una campagna SEO sono quelle che fanno parte di SEO off-page e SEO on-page.
SEO off-page
Le attività di SEO Off Page si concentrano sull’ottimizzazione di fattori esterni al sito web. Uno degli aspetti più importanti in questa fase è l’acquisizione di collegamenti esterni di qualità che puntano al sito web da ottimizzare, cioè i “backlink”. Sono definiti come “menzioni” provenienti da fonti autorevoli e pertinenti che possono aumentare la reputazione e l’autorità del sito agli occhi dei motori di ricerca.
SEO on-page
Le attività di SEO On Page si concentrano sull’ottimizzazione dei contenuti, del codice HTML e della struttura del sito web. Durante questa attività l’esperto analizzerà e le parole chiave pertinenti e studierà come includerle in titoli, sottotitoli, testi e contenuti.
È un’attività essenziale per fornire ai motori di ricerca un’indicazione chiara del contenuto del sito e della sua struttura, dal momento che il posizionamento avviene proprio tramite “bot” che lo scannerizzano e che, in base ad una serie di standard di qualità, stabiliscono come sarà posizionato in SERP.
Tipologie di campagne SEO
Le campagne SEO non sono mai tutte uguali anche se, certamente, un esperto in materia farà ricorso alle sue competenze e alla sua esperienza per portarle avanti con successo. Inoltre i siti web possono essere raggruppati in tipologie, grazie alle quali si cerca di seguire un iter consolidato di buone pratiche e strategie.
Questo significa che se dobbiamo posizionare un eCommerce seguiremo un percorso diverso rispetto a quello che, invece, riguarderà un blog tematico o un sito corporate. Per l’eCommerce, infatti, l’obiettivo principale è vendere e posizionarsi meglio dei principali competitor del settore mentre un ristorante o un hotel hanno bisogno di farsi trovare per primi da clienti in zona. Come si distinguono le campagne SEO in questo caso? Vediamo qui di seguito le principali.
Campagna SEO Local
Una campagna SEO local ha l’obiettivo di posizionare il sito web per ricerche di query e parole chiave con un preciso attributo, cioè quello della “zona”. L’obiettivo principale è quello di aumentare la visibilità online dell’azienda o dell’attività locale per attrarre potenziali clienti che si trovano nella stessa area geografica.
Campagna SEO E-commerce
Una campagna SEO per un e-commerce mira a migliorare il posizionamento del sito web nei motori di ricerca per le parole chiave rilevanti per il settore di vendita. L’obiettivo principale, in questo caso, sarà quello di aumentare il traffico organico verso il sito e migliorare la visibilità online per aumentare le vendite.
Campagna SEO per lead generation
Una campagna SEO per la lead generation è focalizzata sulla generazione di potenziali clienti qualificati attraverso i motori di ricerca. L’obiettivo principale di questa strategia è attrarre visitatori interessati ai prodotti o servizi dell’azienda e convertirli in lead, cioè in contatti che hanno mostrato un interesse specifico e che possono essere successivamente convertiti in clienti.
Quanto dura una campagna SEO?
La durata di una campagna SEO può variare notevolmente a seconda di diversi fattori tra cui figurano:
- la dimensione e la complessità del sito web,
- la concorrenza nel settore,
- il budget e le risorse disponibili.
Il punto è che la SEO è un processo continuativo e che si alimenta, giorno dopo giorno tramite monitoraggio costante e migliorie da apportare. Pertanto non esiste un periodo di tempo definito per poter osservare il raggiungimento di risultati tangibili anche se, in genere, possono volerci da poche settimane ad alcuni mesi. Molto dipende anche dalla preparazione del consulente SEO a cui deciderai di affidarti e, soprattutto, dalla definizione della strategia rispetto agli obiettivi che intendi raggiungere.
Quindi quando arriveranno i primi risultati?
Non posso rispondere a questa domanda. Sarei disonesto se promettessi tempistiche eccezionalmente brevi o risultati incredibili dal giorno alla notte. Ciò che posso dire è che, in genere, i miglioramenti sulla SERP possono richiedere dai 3 ai 6 mesi e che, quindi, una campagna SEO ben fatta si fonda su prospettive di crescita di lungo termine.
Da leggere
Quanto costa fare SEO? Scopri il listino prezzi di tutti i miei servizi
Lascia un commento